• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [82]
Diritto [73]
Diritto civile [41]
Storia [23]
Storia e filosofia del diritto [14]
Comunicazione [12]
Religioni [9]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [3]
Diritto commerciale [4]

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] 1270-1335) è autore di una monografia De excomunicatione, e anche in lavori civilistici tratta incidentalmente di diritto canonico. Baldo degli Ubaldi (1327-1400) lasciò una Lectura super lib. I, II, III Decretalium, un repertorio per la Margarita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti

CONSULENTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano usualmente così quei giureconsulti, che nei secoli scorsi, principalmente in Italia, davano pareri per lo più alle parti in una lite dinnanzi ai tribunali o anche svolgevano gli argomenti [...] e L. Zdekauer, Azone. Un consulto dell'anno 1205, Pistoia 1888; G. Bonolis, Quest. di dir. intern. in alcuni Consigli ined. di Baldo degli Ubaldi, Pisa 1908; E. Besta, Storia del dir. it., a cura di P. Del Giudice, Milano 1923, I, ii, pp. 880, n. i ... Leggi Tutto
TAGS: BALDO DEGLI UBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – TIBERIO DECIANI – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA

BARTOLISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome, che soltanto nel sec. XVII assunse, sempre più decisamente, un senso in parte dispregiativo, furono, in Italia e fuori, specialmente dagl'inizî del sec. XV in poi, chiamati i giuristi [...] la morte di Alciato (1550). Massimo rappresentante della scuola, il più illustre fra gli scolari di Bartolo, è il perugino Baldo degli Ubaldi (1327-1400): ma meritano particolare menzione, tra la folla di giuristi di quei secoli, anche Luca da Penne ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BARTOLOMEO SALICETO – BALDO DEGLI UBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – GIASON DEL MAINO

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , che era stato già suo maestro ed esaminatore a Bologna. là probabile, ma non sicuro, che abbia avuto già come allievo Baldo degli Ubaldi. L'insegnamento pisano è documentato per il 1340 dalla quaestio 1, 2, datata Pisa, 12 febbr. 1340; per il 1341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] diritto civile e diritto canonico presso l'Università di Perugia, dove seguì i corsi di Pietro, fratello di Baldo degli Ubaldi. Della formazione giuridica egli conservò il gusto per le discussioni speculative. Arcidiacono di Rouen nel 1350 grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] Gentili si confronta con la somma auctoritas di diritto comune, con l'opinio magis communis, quella del ῾grande᾿ Baldo degli Ubaldi, ed è un confronto sostenuto ancora una volta sul piano dell'argumentum della verosimiglianza: In questo modo evitiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCISCO DE VITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili (4)
Mostra Tutti

Bernardino da Siena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardino da Siena Giacomo Todeschini Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] Egidio di Lessines. Un ulteriore gruppo di citazioni e rinvii alla letteratura civilistica e canonistica trecentesca, da Baldo degli Ubaldi a Lorenzo de’ Ridolfi, permette di vedere sino a che punto il trattato economico di Bernardino sia impregnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RAIMONDO DI PEÑAFORT – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardino da Siena (2)
Mostra Tutti

GIACOMO della Marca, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia) Carla Casagrande Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] nella casa del giurista Francesco di Baldo degli Ubaldi. Quando, verso gli anni 1412- ricerche francescane, V (1976), pp. 259-274; A. Gattucci, Francone Rondi degli Artenisi di Amelia cancelliere del Comune di Ascoli Piceno nel 1430 e la sua "Oratio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – INFALLIBILITÀ PAPALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO della Marca, santo (1)
Mostra Tutti

Roberto d'Angio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roberto d'Angiò Enzo Petrucci Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] ibid., XVIII col. 65; M. Battagli da Rimini, Marcha, a c. di A.F. Massèra, ibid.², XVI III, p. 51; Baldo degli Ubaldi, In sextum librum Codicis, C. De Bonis maternis, si viva matre; Ballata in morte di Andrea d'Ungheria [composta nel 1342] ediz. A ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGÒRE DA SAN GIMIGNANO – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – ALFONSO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIACOMO II D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto d'Angio (4)
Mostra Tutti

VALLA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Lorenzo Clementina Marsico VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] notaio e vicecancelliere della Comunità di Piacenza Pietro, si laureò a Pavia in diritto civile nel 1397 con Baldo degli Ubaldi e in diritto canonico l’anno successivo. Divenuto avvocato concistoriale, nel 1400 Luca sposò Caterina Scribani, figlia di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Lorenzo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali