PIETRO da Pavia
P. Réfice
Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo.
La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] P. avrebbe messo personalmente mano (c. 1r) alla decorazione di un manoscritto con il Commentarium in feudorum usus di BaldodegliUbaldi (Parigi, BN, lat. 11727; Cogliati Arano, 1970), anch'esso eseguito per la corte di Gian Galeazzo Visconti, nel ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] Francesco da Bobbio, Ambrogio Opizzoni, Lancellotto Decio, Giasone del Maino) o lo erano stati (Francesco Aretino, BaldodegliUbaldi, Nicola Spinelli), o erano considerati "autorità" dai contemporanei, come Paride del Pozzo e Bartolo da Sassoferrato ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Battista
Alfredo Cioni
Ultimo figlio di Nicolò, nacque a Venezia nel 1565. Condotto a Torino, aveva otto anni quando il padre venne a morte, lasciandolo crede di tutte le sue sostanze: [...] Francesco Zenero; al suo posto subentrò Francesco Lorenzini "maestro degli operai"; nel 1590 a lui successe Luigi Pizzamiglio, che grandi opere giuridiche: di Bartolo da Sassoferrato, di BaldodegliUbaldi, di Nicolò Tedeschi, di Giason del Maino, di ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] Lugduni 1548, f.6v; I. B. Ziletti, Consiliorum sive responsorum ad causas criminales, Venetiis 1572, I, p. 50; BaldodegliUbaldi, Consiliorum sive responsorum III, Venetiis 1575, f. 38v; L. Cavitelli, Annales Cremonenses, Cremonae 1588, p. 155; M. I ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1350 da Orso, conte di Tagliacozzo e signore di Vicovaro, e da Isabella Savelli.
Nel 1360, alla morte del padre che lo aveva riconosciuto [...] delle vicende che avevano determinato l’elezione papale e lo mandò a tre famosi giuristi – Giovanni da Legnano, BaldodegliUbaldi e Bartolomeo da Saliceto – per avere un consiglio legale sulla validità dell’elezione stessa. Sebbene le conclusioni ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] de Pisis") conseguì la licenza in diritto civile presso l'Ateneo patavino il 7 sett. 1398 e che, presentato da BaldodegliUbaldi, ottenne, il 15 novembre successivo, la laurea di dottore in diritto civile da quella stessa commissione presso la quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gengenbach
Laura Antonucci
Figlio di Ugo, originario probabilmente di Gengenbach nel Baden; non è noto l'anno della sua nascita, da porre verso la metà del sec. XV.
Come molti altri tipografi [...] 16 fogli, stampato a Roma il 12 dic. 1482, e Aureum repertorium super Speculo Guilelmi Durantis (Hain, *2337) di BaldodegliUbaldi, completamente privo di note tipografiche, di 42 fogli.
Non recano l'indicazione dell'anno e del luogo di stampa, né ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] Corti, Tractatus feudorum, Coloniae 1570; Andrea d'Isernia, In Usus feudorum commentaria, Neapoli 1571.
BaldodegliUbaldi, In Usus feudorum Commentaria doctissima, Augustae Taurinorum 1578.
Summa Odofredi Bononiensis in usus feudorum refertissimis ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] , ricca della recente memoria di Bartolo di Sassoferrato e della sua scuola, rappresentata in primo luogo da BaldodegliUbaldi.
Delle letture canonistiche dell'E. nulla pare essersi conservato. Sopravvivono invece alcuni suoi pareri legali, compresi ...
Leggi Tutto
CORSINO (Accursino) d'Accorso
Pierluigi Falaschi
Minore dei quattro figli del celebre giurista Accorso, nacque nel 1254 sicuramente a Bologna. Sua madre fu Aichina, o Aiclina, seconda moglie di Accorso.
L'età [...] la nascita una diceria giunta fino ai tempi di Bartolo da Sassoferrato e da lui ripetuta, accolta da BaldodegliUbaldi nello scritto, perduto, rievocativo di alcuni grandi giuristi, pervenuta a noi tramite il Diplovataccio: l'avversione scientifica ...
Leggi Tutto