Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] l'opera passata dei glossatori contro l'esagerato biasimo degli ultramontani, tende a dare ai suoi studî un carattere anche il pontefice Urbano VI volle conoscere il parere di Baldo sulla questione del grande scisma d'Occidente.
Ma per adattare ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del diritto romano e del diritto canonico. La commemorazione dei dottori illustri, incominciata da Giovanni d'Andrea e da BaldodegliUbaldi, è il primo germe di un nuovo ramo di cultura, che andò continuamente svolgendosi, aggiungendo ai cataloghi ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Visconti che voleva potesse reggere il confronto con le maggiori. Già sul cadere del secolo, con l'insegnamento di BaldodegliUbaldi e, nel secolo successivo, con una schiera di maestri valenti, la scuola giuridica pavese creava una tradizione che ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] 1270-1335) è autore di una monografia De excomunicatione, e anche in lavori civilistici tratta incidentalmente di diritto canonico. BaldodegliUbaldi (1327-1400) lasciò una Lectura super lib. I, II, III Decretalium, un repertorio per la Margarita di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , che era stato già suo maestro ed esaminatore a Bologna. là probabile, ma non sicuro, che abbia avuto già come allievo BaldodegliUbaldi.
L'insegnamento pisano è documentato per il 1340 dalla quaestio 1, 2, datata Pisa, 12 febbr. 1340; per il 1341 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] diritto civile e diritto canonico presso l'Università di Perugia, dove seguì i corsi di Pietro, fratello di BaldodegliUbaldi. Della formazione giuridica egli conservò il gusto per le discussioni speculative.
Arcidiacono di Rouen nel 1350 grazie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] Gentili si confronta con la somma auctoritas di diritto comune, con l'opinio magis communis, quella del ῾grande᾿ BaldodegliUbaldi, ed è un confronto sostenuto ancora una volta sul piano dell'argumentum della verosimiglianza:
In questo modo evitiamo ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] Belviso, Cino da Pistoia, Bartolo da Sassoferrato, BaldodegliUbaldi. In quegli stessi anni, tra il 1970 e pp. 275 ss.; C. Dozza, Commemor. di G. E., in Annuario dell'Univ. degli studi di Perugia, 1981-1982, pp. XXXIII-LXVI; G. Moschetti, G. E. (1900 ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] "Johannes de Colonia, Nicolaus Jenson et socii", iniziò la sua attività con la pubblicazione della quarta parte del commento di BaldodegliUbaldi al Codice terminata il 30 nov. 1480 (IGI, 9954): i nomi dello J. e di Giovanni da Colonia continuarono ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] mentre il Casaregis esprimeva l'esigenza fondamentale di un nome sociale, lo Stracca, approfondendo un'idea di BaldodegliUbaldi, riconosceva le società di commercio come enti giuridici indipendenti dalle persone dei soci (così anche gli statuti di ...
Leggi Tutto