BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , che era stato già suo maestro ed esaminatore a Bologna. là probabile, ma non sicuro, che abbia avuto già come allievo BaldodegliUbaldi.
L'insegnamento pisano è documentato per il 1340 dalla quaestio 1, 2, datata Pisa, 12 febbr. 1340; per il 1341 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] diritto civile e diritto canonico presso l'Università di Perugia, dove seguì i corsi di Pietro, fratello di BaldodegliUbaldi. Della formazione giuridica egli conservò il gusto per le discussioni speculative.
Arcidiacono di Rouen nel 1350 grazie ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Veteri" di Cino da Pistoia, Milano 1963, pp. 2 s., 10, 38 s.; V. Valentini, Il "Tractatus de tabellionibus" di BaldodegliUbaldi, in Studi urbinati, XXXIV (1965-66), pp. 38-43, 47, 52; I. Zicari, Sulla edizione del "De claris iurisconsultis" di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] Belviso, Cino da Pistoia, Bartolo da Sassoferrato, BaldodegliUbaldi. In quegli stessi anni, tra il 1970 e pp. 275 ss.; C. Dozza, Commemor. di G. E., in Annuario dell'Univ. degli studi di Perugia, 1981-1982, pp. XXXIII-LXVI; G. Moschetti, G. E. (1900 ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] "Johannes de Colonia, Nicolaus Jenson et socii", iniziò la sua attività con la pubblicazione della quarta parte del commento di BaldodegliUbaldi al Codice terminata il 30 nov. 1480 (IGI, 9954): i nomi dello J. e di Giovanni da Colonia continuarono ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] del B. (e del Della Cornia) da Perugia doveva aver messo in crisi lo Studio ch'era stato di Bartolo e di BaldodegliUbaldi, e cosi con breve del 27 apr. 1476 Sisto IV disponeva il richiamo dei due dottori perugini in patria. Le condizioni erano ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] . Infine, il C.: continuò a patrocinare lo Studio padovano ad insegnare diritto civile chiamò, per esempio, il giurista BaldodegliUbaldi, che gli dedicò in segno di gratitudine e rispetto i Commentaria supra Codicum.Ma non trascurò neanche le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] oltre il consueto salario "de intratis extraordinariis communis nostri Papie" (ibid., I, n. 200, p. 98). E quando BaldodegliUbaldi si trasferì a Pavia nel 1390, per insegnare nell'università viscontea,il C. fu suo "cuncurrens", secondo quanto ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] . 72vb, 75va.
Summa super usibus feudorum: l'attribuzione di questa opera al F. è affermata da BaldodegliUbaldi nel proemio In usus feudorum. Basandosi su questa affermazione, la letteratura posteriore (Panciroli, Diplovataccio, Fontana, Vernaccini ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] e della reintegrazione nel Collegio bolognese nel luglio 1402. Alcuni, emessi insieme con altri giuristi, tra cui BaldodegliUbaldi, appaiono nelle edizioni a stampa delle opere di questo; pochi altri sono conservati in ampie raccolte manoscritte ...
Leggi Tutto