• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [54]
Biografie [53]
Archeologia [5]
Religioni [5]
Storia [5]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto civile [3]
Ingegneria [2]
Geografia [2]

SABINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Regione dell'Italia centrale, che comprende i Monti Sabini, la conca di Rieti, la media e bassa valle del Turano, gran parte delle [...] interessante ed è dipinto dagli Zuccari. Roccasinibalda è ben nota per il suo imponente castello, opera di Baldassarre Peruzzi. Nell'antica Trebula Mutusca, oggi Monteleone Sabino, si conserva l'interessante chiesa romanica di Santa Vittoria che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINA (1)
Mostra Tutti

LARI, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1933)

LARI, Anton Maria (detto il Tozzo) Lilia Mani Martini Architetto civile e militare, nonché pittore. Nacque in Siena e fu discepolo di Baldassarre Peruzzi, al quale successe nell'incarico di architetto [...] sono tutti smarriti. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXII, Lipsia 1928 (con bibliografia); L. Marri Martini, Le fonti storiche per la vita e le opere di Baldassarre Peruzzi, in La Diana, IV (1929), pp. 127-58; id., L'architettura senese di ... Leggi Tutto

Serlio

Enciclopedia della Matematica (2013)

Serlio Serlio Sebastiano (Bologna 1475 - Fontainebleau, Île-de-France, 1554) architetto e teorico dell’architettura italiano. Si trasferì a Roma nel 1515 e studiò architettura sotto la guida dell’architetto [...] Baldassarre Peruzzi (1481-1536). Nel 1527, in seguito al sacco di Roma, fuggì a Venezia, dove rimase fino al 1540, quando venne chiamato a Fontainebleau dal re di Francia Francesco i per ricoprire la carica di architetto capo della reggia che si ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – ÎLE-DE-FRANCE – SACCO DI ROMA – FONTAINEBLEAU – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serlio (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] questo complesso di ricerche fu propagandato efficacemente dalle nuove generazioni di tecnici senesi, come Baldassarre Peruzzi, Pietro Cataneo o il prematuramente scomparso Oreste Vannoccio Biringucci, ai quali va aggiunto Vannoccio Biringuccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] splendida villa suburbana del Chigi affacciata sul Tevere, che più tardi verrà denominata Villa Farnesina, progettata da Baldassarre Peruzzi, l’architetto e pittore senese che risulta in documentato rapporto con l’urbinate nel novembre dell’anno ... Leggi Tutto

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino Roberto Ciardi Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] ) e, in generale con la cultura figurativa romana dei primi tre decenni del Cinquecento, a cominciare dagli affreschi di Baldassarre Peruzzi alla Farnesina e in S. Maria della Pace, fino ai cicli profani di Perin del Vaga (Venere rimprovera Amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] fonte di sostentamento economico. Nel novembre dello stesso anno Raffaello fu in rapporto con l’architetto e pittore senese Baldassarre Peruzzi, con il quale di lì a poco avrebbe collaborato nel cantiere della villa di Agostino Chigi. È probabile ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] avrebbe atteso, a partire dal 1526, Antonio il Giovane con la sua équipe – che comprendeva, tra gli altri, Baldassarre Peruzzi (1481-1536) e Michele Sanmicheli (1484-1559) – e nelle quali il ricorso a bastioni terrapienati risultava ormai codificato ... Leggi Tutto

PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo Alessandra Giannotti PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] ’ambiente raffaellesco. L’occasione gli fu fornita dalla commissione per il sepolcro di papa Adriano VI progettato da Baldassarre Peruzzi, per la realizzazione del quale è però controversa l’entità del suo contributo accanto al senese Angelo Marrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi Francesca de Caprariis Roma. storia degli studi Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] studiavano e disegnavano i monumenti senza alcun interesse per una ricostruzione globale della città antica (Fra’ Giocondo, Baldassarre Peruzzi, i Sangallo, Andrea Labacco, Antonio da Palladio, ecc.). Studi più recenti hanno tuttavia messo in rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali