MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] libri-parte) indirizzato al cavaliere gerosolimitano Lodovico Orsini. Della maggioranza dei testi non si conoscono il duomo di Padova, resosi vacante dopo la breve permanenza di Baldassarre Donato. Ottenne 10 voti favorevoli sui 23 a disposizione, ma ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] Città di Castello, scontrandosi con la compagnia di Paolo Orsini, ingaggiato dal governo popolare del Comune di Perugia. Nei dei suoi avversari, alcuni agli stipendi di Firenze, altri di Baldassarre Cossa, per la Chiesa. Al servizio di questi, con ...
Leggi Tutto
CAMUSSI, Ezio
Cesare Corsi
Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] Colautti e successivamente a G. Antona Traversi e L. Orsini, non verrà però mai messo in musica dal Camussi. La un allestimento che si avvaleva dell'interpretazione della soprano G. Baldassarre Tedeschi e del tenore E. Garbin. La rappresentazione fu ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] politica: considerazioni sulla guerra franco-prussiana al principe Baldassarre Odescalchi, ibid. 1871; La diffamazione ai morti, dei Senatori dell’ Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini ed E. Campochiaro, Roma 2009, vol. 6, ad vocem. ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] presso l’Archivio di Stato di Perugia (Notarile, notaio Baldassarre Bonacquisti, 3168, cc. 1261r ss.; Civitareale, 1989- irrintracciabile ma ricordata da Pascoli (1732, 1965, p. 172) e da Orsini (1784, 1973, pp. 54 s.), che al dipinto, firmato e ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] , era imparentato con i Malatesta di Rimini e sposò una Orsini di Roma. L’unione delle due famiglie a seguito di , rimasta vacante la relativa cattedra dopo che il predecessore, Baldassarre Ansidei, era stato chiamato alla corte di Roma da Sisto ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] di Trieste il 10 nov. 1840 nella Lucrezia Borgia (Maffio Orsini), cantò nel carnevale 1841 al Teatro Apollo di Roma nel Mosè Birichino di Parigi di G. Manusardi (25 giugno 1841), del Convito di Baldassarre di A. Buzzi (26 dic. 1853), di Ottavia di G. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] e cenni biografici di tutti i deputati e senatori eletti e creati dal 1848 al 1890, Roma 1896, pp. 725 s.; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, sub voce. ...
Leggi Tutto
MONTI, Agostino Maria
Calogero Farinella
MONTI (De’ Monti), Agostino Maria. – Nacque a Savona il 6 marzo 1656 da Gabriele e Maria Caterina (il cognome non è specificato nel registro dei battesimi) in [...] entratura nell’entourage del papa regnante, Pier Francesco Orsini, devotissimo di S. Filippo Neri.
Nel 1728 Vicende di una vita bimillenaria, II, Savona 1976, p. 31; E. Baldassarre - R. Bruno, Schedario degli uomini illustri in Savona, Savona 1981, pp ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] , 621-622, 625, 632, 654 (sec. XVII); A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell'organo, Bologna 1609, p. 12; A. Orsini, Cenni biografici degli illustri centesi, Cento 1880, p. 110 (rist. anast., Bologna 1977); F. Trebbi - G. Filoni Guerrieri, Erezione ...
Leggi Tutto