POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] al 1933 fu aiutoregista di Blasetti (Terra madre, Palio), Anton Giulio Bragaglia (Vele ammainate), Righelli (L’armata azzurra), BaldassarreNegroni (Due cuori felici), Guido Brignone (La voce lontana). Nel 1933-34 ricoprì l’incarico di direttore di ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] di cinematografia diretto da Luigi Chiarini e iniziò un’attività di collaboratore alla sceneggiatura per L’ambasciatore (1936) di BaldassarreNegroni, L’ultima nemica (1937) di Umberto Barbaro, I due misantropi (1937) e La peccatrice (1940) di Amleto ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] (1928), interpreti: Elena Lunda, Amilcare Taglienti, Franz Sala, Alberto Pasquali, Felice Minotti; Giuditta e Oloferne, di BaldassarreNegroni (1928), interpreti: Jia Ruskaja, Franz Sala, Felice Minotti, Loré Lay.
Fonti e Bibl.: [Bavin], Cinema ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] ed Elena Makowska; Femmina, di Augusto Genina con Italia Almirante Manzini e Lido Manetti; I due volti di Nanù, di BaldassarreNegroni con Diomira jacobini e Odoardo Bruno; 1919: Lo scaldino, di Augusto Genina con Kally Sambucini e Franz Sala; La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Borboni furono affidate al cardinal Negroni. In realtà tutto continuò, tramite il Negroni, a passare attraverso le mani 30 nov. 1762 incaricò dell'esecuzione il cardinale Baldassarre Cenci, precisando che avrebbero dovuto essere compresi nell'area ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] , il messinese Stefano Giordano, il calabrese Pietro Negroni e il napoletano Deodato Guinaccia in Sicilia) e 1524 c.), l'artista pare svincolato ormai dall'iniziale influenza di Baldassarre Peruzzi e di Giulio Romano (si vedano per es. il disegno ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Battista Alberti o nella lettera di Raffaello a Baldassarre Castiglione), antico e moderno, arte e natura di s. Francesco Saverio, commissionata dal cardinale Giovanni Francesco Negroni per il proprio altare del transetto destro della chiesa del ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] palazzo arcivescovile. Divenuto cardinale aveva venduto a Niccolò Negroni la carica di tesoriere per 20.000 scudi, testamento il 5 genn. 1753, lasciando case e terreni al fratello Baldassarre e arredi della sua cappella a varie chiese, e fu sepolto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] Ercole Visconti, maestro di Camera Baldassarre Cenci.
Il provvedimento sicuramente più Contrasto tra lo spirito e la carne. Scrittura fatta dall'eminentissimo Negroni e dispensata da lui alli sig. cardinali zelanti; Roma, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] nacque Carlo Federico, che ebbe due figli: Carlo Baldassarre e Carlo Giacinto, capostipite della linea secondogenita. Nel 1773 sino al 1861, I, Torino 1877, pp. 564-567; C. Negroni, Lettere di Gian Lorenzo Bogino, di Prospero Balbo e del conte di P. ...
Leggi Tutto