Compositore di musica (Burano, Venezia, 1706 - Venezia 1785). Alunno di A. Lotti. Celebre clavicembalista, fu ancora più acclamato per la sua produzione teatrale e oratoriale (112 opere, circa 20 oratorî). Fino al 1741 in Italia (Venezia), si recò poi a Londra e dal 1765 in Russia, chiamatovi da Caterina II. Dal 1768 al 1773 lavorò ancora a opere per teatri veneziani. La sua arte, di viva espressione ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] a Venezia e I due Foscari a Milano; poi, nel 1952 alla Fenice, la prima ripresa moderna della Diavolessa di BaldassarreGaluppi. Diventato assistente di Victor De Sabata alla Scala, vi debuttò nell’ottobre 1951 dirigendo un concerto con musiche di ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] primavera e autunno 1776) – mentre cadde l’altra opera della stessa stagione, Gl’intrighi amorosi, musica di BaldassarreGaluppi. In assenza di prove documentarie la paternità putativa della Finta giardiniera, dramma giocoso dato alle Dame a Roma ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] sua presenza come violino principale in un Alessandro nell’Indie (musiche di Vinci e altri) e in un Artaserse (musiche di BaldassarreGaluppi e altri).
Dal 1752 si legò a Bologna e alle sue istituzioni: il 10 marzo fu assunto come violino principale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] 1031, c. 56r). La speranza di ottenere il posto di maestro di cappella venne però frustrata dal ritorno di BaldassarreGaluppi dalla Russia, che a fine anno riassunse la carica agli Incurabili. La vicenda è menzionata anche in una lettera di ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] di Sassonia, Le muse in gara (le attribuzioni sono dei cronisti coevi; l’ultima aria della cantata fu composta da BaldassarreGaluppi, che di lì a pochi mesi avrebbe assunto la guida del coro in quello stesso ospedale). Pochi mesi prima aveva ...
Leggi Tutto
ASTRUA, Giovanna
Alberto Pironti
Incerti o frammentari sono i dati biografici che riguardano questa cantante del secolo XVIII. Secondo il Fétis e altri compilatori di dizionari dopo di lui, nacque a [...] 1750 ottenne un congedo dalla corte di Berlino per partecipare come prima donna aff'esecuzione della Vittoria d'Imeneo di BaldassarreGaluppi, allestita al Teatro Regio di Torino in occasione delle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con l'infanta di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] e Psiche (ballo di C. Le Picq, musica di B. Galuppi) realizzata nella primavera 1793 in occasione delle nozze del nipote di e collaboratori, fra cui figurano i pittori ornamentisti Baldassarre Bevani e Biagio Gerlini, il macchinista Tomaso Dompieri ...
Leggi Tutto