TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] , Adriano in Siria di Giuseppe Scolari. Nel gennaio del 1755 a Praga fu Rinaldo nel Filosofo di campagna di BaldassarreGaluppi; a Vienna in febbraio prese parte all’oratorio Gioas, re di Giuda di Georg Christoph Wagenseil: il Metastasio assistette ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] musica (tra gli altri da Georg Friedrich Händel giovane, Alessandro Scarlatti, Leonardo Vinci, Antonio Vivaldi, BaldassarreGaluppi, Giovanni Battista Pergolesi), travestiti e camuffati da altri poeti teatrali fino al limite dell’irriconoscibile, con ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] trionfo dell’onore di Alessandro Scarlatti nel 1940, il Giasone di Francesco Cavalli e Il re della caccia di BaldassarreGaluppi nel 1941, il Flaminio di Giovanni Battista Pergolesi nel 1942), ispirandosi a criteri di recupero pratico, non filologico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dai primi intermezzi comici inseriti tra gli atti dei drammi seri l’opera buffa [...] i tipi sociali tramite una lingua duttile e precisa. Un buon numero di libretti goldoniani è messo in musica da BaldassarreGaluppi, a partire dall’Arcadia in Brenta (1749) fino a Il filosofo di campagna (1754), che si impone rapidamente sulle scene ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] nelle parti da uomo (p. 502). Nel maggio del 1750, nel teatro di San Carlo, impersonò Aristea nell’Olimpiade (musica di BaldassarreGaluppi) – fu questo il suo vero e proprio debutto da prima donna (Burney, 1775, p. 158) – e tra novembre e carnevale ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] sua presenza come violino principale in un Alessandro nell’Indie (musiche di Vinci e altri) e in un Artaserse (musiche di BaldassarreGaluppi e altri).
Dal 1752 si legò a Bologna e alle sue istituzioni: il 10 marzo fu assunto come violino principale ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] 1740; Prota-Giurleo, 1953). In quell’anno comparve anche a Torino (Achille in Sciro di Leo, Adriano in Siria di BaldassarreGaluppi) e a Vicenza (Adriano in Siria di Giovan Battista Lampugnani).
Ritiratasi dalle scene nel 1741, visse con il marito in ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] perizie negative dello stesso Nicolò e di altri; sebbene Placca avesse presentato una controperizia sottoscritta da BaldassarreGaluppi e Giovanni Battista Pescetti, Moscatelli non si lasciò intimidire dall’autorità dei due musicisti veneziani: «mi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] 1031, c. 56r). La speranza di ottenere il posto di maestro di cappella venne però frustrata dal ritorno di BaldassarreGaluppi dalla Russia, che a fine anno riassunse la carica agli Incurabili. La vicenda è menzionata anche in una lettera di ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] di Sassonia, Le muse in gara (le attribuzioni sono dei cronisti coevi; l’ultima aria della cantata fu composta da BaldassarreGaluppi, che di lì a pochi mesi avrebbe assunto la guida del coro in quello stesso ospedale). Pochi mesi prima aveva ...
Leggi Tutto