BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] che divenne socio di Donatello nel 1424-1425 circa. Risultato principale di questa collaborazione furono le tombe monumentali di Baldassarre Coscia (1425-1427 circa, Battistero di Firenze) e di Rinaldo Brancaccio (1426-1428 circa, Napoli, S. Angelo a ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] , è attribuibile al C. tra il 1484, anno in cui Baldassarre Castelli, morendo, dopo aver ottenuto il suolo della cappella il 21 a tale disciplina. È probabile che nel 1489 il canonico Donato Vaselli, nell'assumere il patronato della cappella di S. ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] , Tommaso Inghirami, Cammillo Porzio e Pietro Bembo e Baldassarre Castiglione e altri, nomi più o meno noti, tuttavia, non pare ne sia stato l'autore. Grammatici, come Donato e Prisciano, e linguisti dell'età classica sono largamente rappresentati ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] ultimi anni l'attività dell'A. si concentrò su pochi ma significativi progetti: dagli uffici SNAM a San Donato Milanese, in cui i leggeri corrugamenti delle facciate della Rinascente a Roma diventano pesanti carenature orizzontali che abbracciano l ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] la richiesta di cittadinanza originaria veneziana di "Forluisi Baldassarre, Nicolò Lodovico, Tito Livio quondam Domenico" (Arch Previté-Orton. Perduto è invece il codice che era stato donato nel 1443 dal duca di Gloucester all'università di Oxford. ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] al battesimo del figlio del L. Giacinto Natale Baldassarre. Il complesso, smembrato e disperso tra varie collezioni più ridotto corpus di studi (circa 35 pezzi) è quello donato da Angelo Bertarelli alla Pinacoteca Ambrosiana negli anni Trenta del ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] studio della sismologia. L'incontro con il principe Baldassarre Boncompagni fu però decisivo per la sua definitiva conversione carteggio di interesse galileiano (oltre diecimila lettere) fu donato, insieme ad una esigua parte della biblioteca, dal ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] da Montelupo.
Una lettera del 7 maggio 1522, scritta da Baldassarre Castiglione al cardinale Giulio de' Medici, informa sul progetto di alcuni illustri prototipi come il palazzo Caprini di Donato Bramante e il palazzo Branconio Dell'Aquila di ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] e fu l'anno 1623". Quest'ultimo ritratto fu donato dallo stesso Marino al conte Andrea Barbazza, nella cui casa . Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1841, I, pp. 304, 320, 352 (per Baldassarre); II, pp. 92-94, 108, 347; L. Crespi, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Enrico VIII, al quale ultimo il dipinto fu probabilmente donato (sappiamo che venne mandato in Inghilterra). L'originale sembra tre decenni del Cinquecento, a cominciare dagli affreschi di Baldassarre Peruzzi alla Farnesina e in S. Maria della Pace, ...
Leggi Tutto