MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] la prima scadenza triennale, fino al 1434. La prima delle loro realizzazioni comuni fu il Monumento sepolcrale per BaldassarreCossa, l’antipapa Giovanni XXIII scomparso nel 1415.
Bartolomeo di Taddeo Valori, Niccolò da Uzzano, Giovanni di Averardo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] un proprio esercito e appoggiato dal M., Ottobuono Terzi, Gabrino Fondulo, i Gonzaga, Venezia e il cardinale legato BaldassarreCossa, marciò su Milano contro Facino Cane. Costui, dopo essersi spostato a Certosa di Garegnano e abbandonato anche da ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] fu anche nominato commendator delle Quinque ecclesiae in Ungheria (Pécs).
Alessandro morì nel maggio 1410 e gli successe BaldassarreCossa col nome di Giovanni XXIII, il quale, politicamente scaltro, tra le altre misure adottate, il 3 agosto 1410 ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] a Bologna, si sa che egli soggiornò a Pisa, forse subito al servizio, in qualità di medico, del cardinale BaldassarreCossa. Il contrasto con il governo non dovette, però, essere molto grave, se egli - in cambio della buona liquidazione concessagli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] Alessandro V, lasciata Pisa ove era scoppiata la peste nel novembre del 1409, si spostava a Pistoia; quindi, dietro pressioni di BaldassarreCossa, a Bologna, ove giunse il 6 genn. 1410 e ove si stabili nel monastero di S. Maria dei Crociferi. Nel ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] di Pisa (25 marzo 1409) e sostenne il cardinale Filargis (Alessandro V, eletto il 7 luglio). Sostenne poi Giovanni XXIII (BaldassarreCossa, eletto a Bologna il 17 maggio 1410), ottenendo dall’uno e dall’altro una rendita mensile di 40 fiorini per la ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] Fiorentini, minacciati dal re di Napoli Ladislao.
Attraverso Firenze l'A. si trovava legato alla causa. dell'antipapa Giovanni XXIII (BaldassarreCossa di Napoli) e degli Angiò; e quindi, al servizio di Luigi II d'Angiò, che moveva alla conquista del ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] , troviamo il triregnum, come nell'affresco della cappella Bolognini in S. Petronio a Bologna (1412 ca.) con 'l'a. di Pisa', BaldassarreCossa (1410-1415), uno degli a. del Grande scisma, in trono e con il triregno in testa.A questa serie di immagini ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] del terzo pontefice, situazione proseguita alla morte di Alessandro V con la nomina a suo successore del cardinale BaldassarreCossa con il nome di Giovanni XXIII. Nel 1414 venne convocata una nuova assemblea ecclesiastica a Costanza, voluta dallo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1405) di Giovanni; uomo d'armi, nel 1378 tolse Faenza a Niccolò d'Este che (1376) l'aveva avuta per denaro dalla Chiesa, dalla quale ne ottenne la signoria in forma di vicariato. Buon condottiero [...] della sua compagnia di ventura detta della stella, fu anche poeta e amico di Franco Sacchetti, che ebbe podestà a Faenza. Finì tragicamente, decapitato come traditore per ordine del legato BaldassarreCossa. ...
Leggi Tutto