CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] , parlando con l'oratore mantovano, lodò moltissimo l'abilità del C., confrontandola vantaggiosamente con quella infruttuosa di BaldassarreCastiglione.
Subito dopo il C. fu mandato in Svizzera ad arruolare diecimila uomini per la lega. Le vicende ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 2963); in quel conclave il G. rifiutò inspiegabilmente di servirsi di un diplomatico esperto come BaldassarreCastiglione, che fu invece richiesto espressamente da Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII, cui il ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] le arti, Mantova 1961, 11, pp. 96-99, 172, 201, 213 s., 247, 264; P. Maldura, La seconda redazione del "Cortegiano" di BaldassarreCastiglione, Firenze 1968, pp. 184 ss.; I Della Rovere (catal.), a cura di G. G. Scorza, Pesaro 1981, pp. 11 -22, 43; G ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] fece deportare, con lo scopo di ottenerne un riscatto, ad Aversa e quindi a Ischia. Qui rimase, nonostante BaldassarreCastiglione avesse cercato di ottenerne la liberazione, fino alla morte, avvenuta alla metà di maggio del 1524, dopo aver lasciato ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] della Pace il 19 maggio a opera di una banda di sette armati capeggiati da Emilio Furlano. Logico allora che BaldassarreCastiglione vedesse il F. "accarezzato et honorato" da Federico e Isabella. A questo punto avrebbe potuto ritirarsi a fare vita ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] degli agostiniani di Bergamo (Biblioteca modenese, IV, p. 109). È da segnalare infine il carme latino di BaldassarreCastiglione intitolato Prosopopeja Ludovici Pici Mirandulani (non datato, ma scritto o ideato forse nel gennaio 1511 quanto il poeta ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] dei baroni del Consiglio. All'inizio del luglio 1522 il G. era a Roma al seguito del Lannoy, come racconta BaldassarreCastiglione, che lo conobbe in tale occasione. Creato cavaliere della milizia armata quell'anno, il 12 ag. 1522 Francesco II Sforza ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] ’; oltre all’omonimo protagonista del dialogo, che sostiene le posizioni dell’autore, compaiono Gian Giorgio Trissino, BaldassarreCastiglione e Pietro Bembo. Con lo stesso ruolo Pazzi partecipò alla discussione (insieme con Trissino, Tolomei e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] la G., se Pietro gli ricorda la duchessa, Emilia Pio, Costanza Fregoso e "Margaritam tuam". Nel Libro del Cortegiano di BaldassarreCastiglione la G. appare una prima volta alla fine del I libro, capitolo 56, quando, su ordine della duchessa, apre le ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] determinato l'attribuzione a lei, come anche al marito Federico d'Aragona, di una sorta di primato nelle sventure. BaldassarreCastiglione volle indicarla nel Cortigiano (III, 36) come esempio di donna e di regina che virilmente sopportò la miseria e ...
Leggi Tutto