Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] . Aveva parlato della corte di Roma anche Mario Equicola, un altro sostenitore della teoria cortigiana, mentre ➔ BaldassarreCastiglione, nel Cortegiano, aveva propugnato una lingua non solo toscana, ma comune, lontana dall’affettazione di arcaismi ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] anni intensi e letterariamente fruttuosi: Un’illusione platonica e altri saggi (Firenze 1941), la curatela del Cortegiano di BaldassarreCastiglione (Milano 1941); l’edizione riveduta di La barca (Firenze 1942) e la prosa di Biografia a Ebe (ibid ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] il 1528 il palazzo del conte Lodovico Canossa (membro delle corti di Giulio II e Leone X, nonché amico di BaldassarreCastiglione e di artisti del calibro di Raffaello e Giulio Romano), affiancato nel ruolo di committente dai nipoti, in particolare ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] Venanzi, Gian Francesco Bini, Ubaldino Bandinelli, Antonio Computista, Tommaso Inghirami, Cammillo Porzio e Pietro Bembo e BaldassarreCastiglione e altri, nomi più o meno noti, confusi insieme dall'appartenenza alla repubblica delle lettere. Anche ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] e a volte anche biasimato come istigazione all’insincerità in trattati come Il libro del Cortegiano (1528) di ➔ BaldassarreCastiglione o il Galateo (1558) di monsignor Della Casa. L’enigma diventa oggetto di riflessioni più approfondite nella ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] della musica e dell’arte (➔ immagine dell’italiano). I teorici italiani della lingua, come Pietro Bembo o ➔ BaldassarreCastiglione ereditano l’autorevolezza degli umanisti italiani e appaiono punti di riferimento per teorie e azioni a sostegno delle ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] quanto Valignano sia debitore della sua formazione umanistica e, in particolare, cortigiana nella tradizione di BaldassarreCastiglione e di Giovanni Della Casa.
Durante la sua prima permanenza in Giappone Valignano intraprese moltissime iniziative ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] trattato, poi perduto, Della volgar poesia), il frusinate Mario Equicola, il marchigiano Angelo Colocci, il mantovano ➔ BaldassarreCastiglione, il vicentino ➔ Gian Giorgio Trissino, per citare i nomi maggiori che operarono a vario titolo nelle corti ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] in una serie di articoli che scrisse sul Baretti anni più tardi, dedicati alla rilettura di autori rinascimentali (BaldassarreCastiglione, Matteo Bandello): pezzi dal gusto erudito e dallo stile aulico, a volte ampolloso, che sembra si possano ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] . I lavori, iniziati nel 1517, si conclusero nel 1519: scrivendo a Isabella d’Este il 16 giugno di quell’anno, BaldassarreCastiglione l’informava infatti che in Vaticano si era «fornita una loggia dipinta e lavorata de stucchi alla anticha: opera di ...
Leggi Tutto