• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [80]
Storia [35]
Religioni [23]
Arti visive [21]
Letteratura [15]
Lingua [16]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [7]

TROTTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI (Trotto), Bernardo Paola Bianchi TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] in forma dialogica in volgare, secondo un tipico genere letterario diffuso nella cultura nobiliare e curiale italiana, da Baldassarre Castiglione a Torquato Tasso. Fra le sue opere, in parte disperse e rimaste inedite, la più importante è certo ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MARGHERITA DI SAVOIA – ESERCITO FRANCESE – FRANCESCO SFORZA

ODASI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODASI, Ludovico Paolo Zaja – Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] fu bellissima, per quanto dicono coloro se ne intendono più de me» (in Luzio - Renier, 1893, p. 185 n.1). Baldassarre Castiglione si servì dell'orazione quasi come traccia per comporre il suo De vita et gestis Guidubaldi; Pietro Bembo la introdusse ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – FEDERICO DA MONTEFELTRO

GONZAGA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Margherita Franco Pignatti Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] la G., se Pietro gli ricorda la duchessa, Emilia Pio, Costanza Fregoso e "Margaritam tuam". Nel Libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione la G. appare una prima volta alla fine del I libro, capitolo 56, quando, su ordine della duchessa, apre le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO II GONZAGA

SPERULO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco Paul Gwynne SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti. Benché [...] , Marcantonio Colonna, Annibale Rangone e il tesoriere pontificio Serapica. Inoltre, i versetti liminari attestano che Baldassarre Castiglione rilesse e approvò le poesie di Sperulo. Le due epistole dedicatorie in prosa, inoltre, chiariscono che ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA GONZAGA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] determinato l'attribuzione a lei, come anche al marito Federico d'Aragona, di una sorta di primato nelle sventure. Baldassarre Castiglione volle indicarla nel Cortigiano (III, 36) come esempio di donna e di regina che virilmente sopportò la miseria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO – ANTONELLO SANSEVERINO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli (1)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Guido Postumo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Guido Postumo Guido Arbizzoni – Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola. Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] di caccia nella tenuta pontificia di Palo. L’acquisita fama poetica è testimoniata da numerosi contemporanei: Baldassarre Castiglione, ad esempio, lo introdusse come interlocutore nelle prime fasi redazionali del Cortegiano (poi lo escluse quando ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

VALIER, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER (Valerio), Giovan Francesco Giacomo Vagni VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo). Escluso dai [...] la menzione sarcastica di Valier quale difensore delle donne in un passo aggiunto nella seconda redazione del Cortegiano di Baldassarre Castiglione (II, 95) e rimosso in quella definitiva. Negli ultimi anni veneziani è stato ipotizzato che una sua ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIANBATTISTA RAMUSIO – CONSIGLIO DEI DIECI

RINGHIERI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINGHIERI, Innocenzo Stefano Scioli RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo. Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] era impegnato nella stesura del Galateo, l’opera trova il suo significato culturale tra il Cortegiano (1528) di Baldassarre Castiglione e la Civil conversazione (1574) di Stefano Guazzo. Ultima fatica di Ringhieri risulta il volgarizzamento (completo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GUIDO ASCANIO SFORZA – GIOVANNI DELLA CASA

PERGAMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGAMINI, Giacomo Sergio Lubello PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] di autori del Cinquecento non solo fiorentini e toscani, tra cui Pietro Bembo, Giovanni Della Casa, Baldassarre Castiglione, Ludovico Ariosto, Iacopo Sannazaro, Sperone Speroni, oratori cinquecenteschi ricavati dalle raccolte di Gian Giorgio Trissino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVANNI DELLA CASA – CONCILIO DI TRENTO

SIGONIO, Vicenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGONIO, Vicenzo Fabio Marri SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] donne inaugurata in Ferrara e Mantova (ad esempio da Bartolomeo Goggio, Vincenzo Maggi e Agostino Strozzi, per tacere di Baldassarre Castiglione) dai tempi di Eleonora d’Aragona, moglie di Alfonso I, e di sua figlia Isabella poi duchessa di Mantova ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-MOÏSE BRIQUET – SAN GIORGIO DI PIANO – ELEONORA D’ARAGONA – LUDOVICO DOMENICHI – VINCENZO VALGRISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali