• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [80]
Storia [35]
Religioni [23]
Arti visive [21]
Letteratura [15]
Lingua [16]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [5]
Temi generali [7]

Medici, Cosimo de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Cosimo de’ Alessio Decaria Figlio di Giovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo de’ Medici (in seguito noto come Cosimo il Vecchio) nacque a Firenze il 10 aprile 1389 da una famiglia, non [...] opera di Giovanni di Carlo, nella biografia di Vespasiano e in rievocazioni successive (per es., nel Cortegiano di Baldassarre Castiglione). La figura di Cosimo, del resto, tradizionalmente connotata da una prudenza ben concreta, si prestava al gioco ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO DUCA D’URBINO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – PIETRO PAOLO BOSCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Cosimo de' (4)
Mostra Tutti

GORITZ, Johann, detto Coricio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio Massimo Ceresa Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Giovio, il Colocci, Marco Girolamo Vida, Paolo Bombasio, il Carteromaco, Iacopo Sadoleto, Ulrich von Hutten, Baldassarre Castiglione, Filippo Beroaldo iunior, Pierio Valeriano (G.P. Dalle Fosse), Fabio Vigili, Lilio Gregorio Giraldi, Andrea Fulvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORI, Ascanio Pipino de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Ascanio Pipino de’ Daniele Ghirlanda MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] . Il Giuoco piacevole è un esempio di quei dialoghi letterari che, nel solco fecondo del Cortegiano di Baldassarre Castiglione e della Civil conversazione di Stefano Guazzo, mettono in scena i rituali della società cortigiana dell’epoca cercando ... Leggi Tutto

NAVAGERO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVAGERO, Andrea Igor Melani Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani. Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] sia avvenuto in occasione del viaggio da Toledo a Siviglia, che i due avrebbero compiuto insieme con il nunzio apostolico Baldassarre Castiglione. Durante i due mesi e mezzo trascorsi a Siviglia Navagero visitò la città e prese contatto con il Nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GARCILASO DE LA VEGA – ANTON FRANCESCO DONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVAGERO, Andrea (2)
Mostra Tutti

Medici, Giuliano de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Giuliano de’ Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] Venezia, a Ludovico di Canossa, a Bernardo Dovizi fino a Baldassarre Castiglione, che fece di Giuliano uno dei personaggi del Cortegiano. Nel dialogo di Castiglione (1528), Giuliano interviene soprattutto nel III libro, relativo alle caratteristiche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Giuliano de' (1)
Mostra Tutti

FURLANO, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANO, Enea Dario Busolini Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] della Pace il 19 maggio a opera di una banda di sette armati capeggiati da Emilio Furlano. Logico allora che Baldassarre Castiglione vedesse il F. "accarezzato et honorato" da Federico e Isabella. A questo punto avrebbe potuto ritirarsi a fare vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – FRANCESCO II GONZAGA – BARTOLOMEO D'ALVIANO

RUFFINONI, Giovanni Perlanza, detto Calfurnio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] ’alta Val Brembana. La spiegazione godette di singolare fortuna se quasi un trentennio dopo la morte di Calfurnio, Baldassarre Castiglione, nel suo Cortegiano (II, 62), poteva ricordare: «Un altro ancor a Padoa disse che Calfurnio si dimandava così ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LUCIO CALPURNIO PISONE FRUGI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIOVANNI LEONARDO LONGO – PIETRO PAOLO VERGERIO

PICO, Lodovico I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Lodovico I Bruno Andreolli PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472. Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] degli agostiniani di Bergamo (Biblioteca modenese, IV, p. 109). È da segnalare infine il carme latino di Baldassarre Castiglione intitolato Prosopopeja Ludovici Pici Mirandulani (non datato, ma scritto o ideato forse nel gennaio 1511 quanto il poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MASSIMILIANO D’ASBURGO

Rinascimento, cultura del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rinascimento, cultura del Massimo L. Salvadori La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] grandi della Terra, i pregiudizi alimentati dalla teologia scolastica. Su un piano diverso, ma egualmente rivelatore si mosse Baldassarre Castiglione, il quale teorizzò l’ideale di un cortigiano che unisse la cultura e le qualità dell’uomo di mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ACCADEMIA POMPONIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento, cultura del (5)
Mostra Tutti

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di Andrea Merlotti Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] dei baroni del Consiglio. All'inizio del luglio 1522 il G. era a Roma al seguito del Lannoy, come racconta Baldassarre Castiglione, che lo conobbe in tale occasione. Creato cavaliere della milizia armata quell'anno, il 12 ag. 1522 Francesco II Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali