ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] in due bolle di papa Bonifacio IX emanate il 25 e il 26 gennaio 1397, con le quali fu nominato rispettivamente plebanus plebis di S. Pécs).
Alessandro morì nel maggio 1410 e gli successe Baldassarre Cossa col nome di Giovanni XXIII, il quale, ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] cappelle della navata videro impegnati Simeone Ciburri, Baldassarre Croce, Ventura Salimbeni, Cristoforo Roncalli e l’amicizia tra Federico Borromeo, il legato per l’Umbria Bonifacio Bevilacqua e il vescovo di Assisi Marcello Crescenzi, o forse ...
Leggi Tutto
Machiavelli
Silvia Moretti
La prima lettera dell’epistolario machiavelliano, in data 2 dicembre 1497, è firmata Maclavellorum familia Pero, Niccolò et tutta la famiglia de’ Machiavegli Cives Florentini [...] . 120c). Anche secondo quanto scriveva il cronista fiorentino Baldassarre Buonaiuti (detto Marchionne di Coppo Stefani →), tra coloro e si fece nominare dal legato di papa Bonifacio VIII tesoriere della Chiesa fiorentina, mettendo a tacere ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] ‘obbedienze’, la ‘urbanista’ e la ‘clementina’: a Urbano VI successero Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregorio XII; a Clemente VII, Benedetto XIII. V con la nomina a suo successore del cardinale Baldassarre Cossa con il nome di Giovanni XXIII. Nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e lo scrigno marmoreo della chiesetta dei Miracoli) a Baldassarre Longhena, certo il massimo dei realizzatori lagunari, che giunge inizialmente anche lo Schiavone e Paris Bordone, di Bonifacio: Iacopo Bassano e Iacopo Tintoretto; quello il maestro ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . Così accadde, ad esempio, nel 1394, quando Bonifacio IX vendette il castello di Castrocaro presso Forlì al ottobre 1404 mediante una trattativa con il legato pontificio Baldassarre Cossa, presto esauritasi, e tentando di sostituire Nicolò ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] La simbiosi di economia e politica
Si dice che Bonifacio VIII, forse per stornare le critiche che venivano dei più valenti responsabili delle costruzioni navali nell'Arsenale, Baldassarre Drachio Quinzio, sentiva il bisogno di polemizzare, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ierocratico che da papa Gregorio VII a papa Bonifacio VIII portò alle ultime conseguenze la tesi della largamente alle acquisizioni della storiografia germanica (così con il Baldassarre Labanca, Il cristianesimo primitivo, 1886) o francese ( ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] umana, non il cortigiano vagheggiato da Baldassarre Castiglione. Superiore alla contemplativa la vita presta attenzione alla suddivisione in 14 "materie" proposta da Giovanni Bonifacio pubblicando, a Rovigo nel 1625, il suo Metodo delle leggi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ’Ongina, dovuto a un pittore della stretta cerchia di Bonifacio Bembo. Forse un simile prototipo poteva richiamare l’interesse , in autori quali Bernardino Corio, Pietro Bembo, Baldassarre Castiglione, Francesco Guicciardini, Ludovico Ariosto e altri. ...
Leggi Tutto