BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] fama del nonno - il famoso giureconsulto Domenico di Baldassarre - nel 1546, appena ventiquattrenne, fu chiamato a pontificio, Pio V aveva delegato la questione ai cardinali Sirleto, Boncompagni e Chiesa. Per giustificare in qualche modo la venuta del ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] 1455 insieme con altri suoi confratelli versò a Benedetto di Baldassarre Casaroti, padrone di una fornace fuori porta S. quando fece da padrino di battesimo a Giacomo, figlio di Giovanni Boncompagni. Negli anni 1467 e 1468 agì in suo nome fra ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] ), Vincenzo Conti da Bergamo (futuro generale), e Baldassarre Melchiorre Milazzo da Naro, «uno dei più letterati ecclesiastiche della città, a partire dall’arcivescovo, cardinale Giacomo Boncompagni (al quale nel 1718 dedicò gli Stati oratori), e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] nel 1573 da Gregorio XIII, il bolognese Ugo Boncompagni, in quello stesso anno fu ammesso a far parte C.; Ibid., 190/437, fasc. 3: Procura di L. C. in Baldassarre Campeggi;Bologna, Bibl.universitaria, ms. 4207: L. Montefani-Caprara, Geneal. delle ...
Leggi Tutto