• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [17]
Matematica [7]
Religioni [5]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Storia [3]
Filosofia [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [1]
Ingegneria [1]

MONTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Achille Francesca Brancaleoni MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] direzione di Enrico Narducci e tenuto in vita dall’impegno della vedova Gasparoni, nonché grazie ai finanziamenti di Baldassarre Boncompagni. Fin dai primi fascicoli contribuì con erudite illustrazioni su letterati e artisti: Di Annibal Caro e del ... Leggi Tutto

FORCELLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORCELLA, Vincenzo Luisa Narducci Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] quali, contenente 2098 iscrizioni, fu stampato nella Tipografia delle scienze matematiche e fisiche a spese del principe Baldassarre Boncompagni Ludovisi, bibliotecario dell'Accademia dei Lincei e cultore di scienze esatte. Nell'opera il F. raccolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORCELLA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

TORTOLINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLINI, Barnaba Maria Giulia Lugaresi – Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi. Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] alla geometria a due e tre dimensioni. Tra i suoi allievi più celebri alla Sapienza vi furono Baldassarre Boncompagni e Francesco Siacci. In aggiunta all’insegnamento universitario, dal 1846 fu professore di fisica matematica al pontificio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE

RICCARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Pietro Franca Cattelani Degani RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] 83-130. Si segnalano inoltre le collaborazioni al Bullettino di bibliografia e di storia delle Scienze matematiche di Baldassarre Boncompagni, alla Bibliotheca mathematica di Gustaf Eneström e al Bibliofilo. Fonti e Bibl.: A. Favaro, Sulla Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ABBATI MARESCOTTI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA

BONCOMPAGNI e BONCOMPAGNI-LUDOVISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] assunse definitivamente il doppio cognome, che conserva tuttora, di Boncompagni-Ludovisi e nello stemma sovrappose l'arma dell'uno a nazionale delle Terme. Uno dei figli di Luigi fu Baldassarre (v.). Capo attuale della famiglia è il principe senatore ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZA SFORZA DI SANTA FIORA – PRINCIPATO DI PIOMBINO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – LUDOVICO LUDOVISI

Boncompagni Ludovisi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Boncompagni Ludovisi Boncompagni Ludovisi Baldassarre (Roma 1821-94) matematico e storico della scienza italiano. A lui si deve la pubblicazione (1857) di due trattati di aritmetica dei secoli xii e [...] xiii, Algoritmi de numero Indorum e Liber algorismi de practica arismetice ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA – ROMA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Ricasoli e la rivol. toscana, Bologna 1898; B. Manzone, Cavour e Boncompagni nella rivol. toscana del 1859, in Il Ris. ital., 1909; 20 anni compositore di corte e consigliere di stato; Baldassarre Galuppi, Giovanni Paisiello, che fu dal 1776 al 1784 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] anche, attraverso la relazione della visita del cardinale Boncompagni, che in quello stesso anno il conservatorio Grossatesta che iniziò la sua impresa con l'Eroe cinese di Baldassarre Galuppi. Nel 1761 giunse a Napoli Giovanni Cristiano Bach che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] la nomina di un commissario straordinario nella persona di Carlo Boncompagni, già ministro piemontese a Firenze. A capo del nuovo ad esempio, in Lucca, Francesco Marti. Ma a Siena, Baldassarre Peruzzi, fattosi fin da giovane romano, nel poco che v' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Piella già Bocchi, esagerato nella bugnatura, e Benelli già Boncompagni in via del Monte (1545); il Palladio (1518 i corali di fra Giacomo Filippo da Milano (1507), di Baldassarre degli Isolani carmelitano (1520), di don Giacomo Tassi bolognese (1514 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali