Storico italiano della matematica (Roma 1821 - ivi 1894); i suoi studî più importanti sono quelli su Leonardo Pisano, le cui opere, fin allora inedite, furono da lui pubblicate in edizione critica. Noto è anche il Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche, che il B. pubblicò dal 1868 al 1887 (rist. anastatica, 1968) ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] è lo sbocco naturale, a livello istituzionale, del suo modo di concepire la scienza. Come ricorderà a BaldassarreBoncompagniLudovisi, poco tempo dopo aver avviato il nuovo insegnamento, "senza storia nessuna scienza è completa, senza storia nessun ...
Leggi Tutto