• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [49]
Arti visive [31]
Storia [15]
Diritto [10]
Archeologia [8]
Diritto civile [7]
Religioni [5]
Cinema [5]
Geografia [4]
Teatro [4]

LONDONIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONDONIO, Francesco Cristina Geddo Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli. Fu allievo del milanese Ferdinando [...] del figlio del L. Giacinto Natale Baldassarre. Il complesso, smembrato e disperso tra incisore); P. Bellini, F. L. e il suo tempo, ibid., pp. 8-10; E. Bianchi, La collezione di Antonio Greppi, in Arch. stor. lombardo, CXXII (1996), pp. 284, 289 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DOMENICO BALESTRIERI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

DE SICA, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Sica, Vittorio Bruno Roberti Nicoletta Ballati Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] . In primo luogo Due cuori felici, di Baldassarre Negroni, film brillante con couplets cantati e una questo film, da lui reinterpretato venti anni dopo nell'adattamento di Giorgio Bianchi (1957; Il conte Max) con Alberto Sordi nel suo ruolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – LADRI DI BICICLETTE – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

Puglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Puglia Filippo Brancucci Aldo Vallone Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] letteratura dal dramma Pia de' Tolomei di Giacinto Bianchi al poema sull'Inferno Purgatorio e Paradiso di Salvatore (o, a dar sfondo, dal garbato dilettantismo settecentesco di Baldassarre Papadia) e giunge, come limite estremo e parodistico, alle ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA MAZZARELLA – ANTONIO DE FERRARIIS – GIORGIO DI GALLIPOLI – GUELFI E GHIBELLINI – MICHELANGELO SCHIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro Angela Dillon Bussi Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] è accordo; ché se i cronisti di Cipro parlano di un Baldassarre o di un Ponzio, va detto che si trattò probabilmente di Pier bis 131: G. Grimaldi, Vita di C. di Lusignano;N. Bianchi, Le carte degli archivi piemontesi…, Torino 1881, pp. 523 s.; Pius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO IL MAGNANIMO – FERDINANDO D'ARAGONA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro (2)
Mostra Tutti

PASCOLI, Lione

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Lione Serenella Rolfi Ožvald PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] all’ultimo discendente di casa Pascoli, Vincenzo Bianchi-Mariottini, confluì nella Biblioteca Augusta di Galassi, Le Memorie de’ pittori perugini del secolo XVIII (1806) di Baldassarre Orsini; l’Istoria patria e le Vite de’ pittori, scultori ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA PASSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Lione (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] tra l’altro, compare come testimone il nobile genovese Baldassarre Lomellino, il quale è anche l’ultimo committente genovese Arte lombarda, IX (1964), 1, pp. 115-124; L. Grossi Bianchi, in Le ville genovesi (catal.), Borgo San Dalmazzo 1967, pp. 154, ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – BORGO SAN DALMAZZO – GALEAZZO ALESSI – ALTAR MAGGIORE – GASPAR BECERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco (1)
Mostra Tutti

CARRARI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle) Ennio Golfieri Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] con essi il Lanzi, hanno creduto che Matteo, il figlio di Baldassarre il Giovane, avesse collaborato in opere di pittura col padre a Galleria di Brera proveniente dalla Confraternita dei battuti bianchi in Valverde di Forlì e rappresentante la Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DEGLI ORGANI – ADORAZIONE DEI MAGI – MELOZZO DA FORLÌ – MARCO PALMEZZANO – CAVALCASELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

NICCODEMI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCODEMI, Dario Salvatore Canneto – Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini. Trascorse l’adolescenza [...] Niccodemi collaborò come soggettista e sceneggiatore: L’aigrette (1917, regia di Baldassarre Negroni); Scampolo (1928, di Augusto Genina); La maestrina (1942, di Giorgio Bianchi). Nel primo dopoguerra affrontò anche la narrativa, con esiti anche in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVACCHINO FORZANO – CORRIERE DELLA SERA – FELICE CAVALLOTTI – LUIGI PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCODEMI, Dario (2)
Mostra Tutti

RUBIERA, Giustiniano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBIERA, Giustiniano da Luca Rivali RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] aprile del 1486. Si può solo ipotizzare che Baldassarre sia da identificare con il Baldassarre «de Struciis» da Rubiera che firma un in seguito attribuito a un inesistente francescano Noè Bianchi. L’edizione, tirata in 1500 esemplari e corredata ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO JAVELLI – NICCOLÒ DA POGGIBONSI – PIETRO POMPONAZZI – CLAUDIO TOLOMEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIERA, Giustiniano da (8)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] scrigno marmoreo della chiesetta dei Miracoli) a Baldassarre Longhena, certo il massimo dei realizzatori G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; per Treviso, A. Serena e L. Porta. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali