FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] raffigurante Venere che concede il premio al vincitore della gara dei tritoni, eseguita su commissione del principe BaldassarreOdescalchi secondo lo stile quattrocentesco: l'opera, che fu lodata dai contemporanei per la composizione, per il disegno ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] p. 92).
Al 1661 risale un contratto firmato da Baldassarre Longhena per l'esecuzione dell'altare della chiesa di S. dispersi, eseguiti o solo iniziati per Quintiliano Rezzonico e Livio Odescalchi nel 1679, tra cui un inusuale Cristo alla colonna ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] R. Ojetti. La scelta dei Quattrocento fiorentino è da intendersi come un omaggio a Emilia Rucellai, moglie del principe Baldassarre Ladislao Odescalchi.
Al F. si deve anche un progetto per la facciata della chiesa di S. Emiliano a Trevi in Umbria ...
Leggi Tutto