BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] II, p. 98) ma anche "pedantesca" (A. Mieli, La storia della scienza in Italia, p. 57) che caratterizzarono il Boncompagni. Il Fumagalli (La Bibliografia, Roma 1923, p. XXI) afferma che il B. "famoso raccoglitore di libri di matematica, cultore della ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] preceduti da cenni storici), il F. si "lasciò sedurre" dallo studio della sismologia. L'incontro con il principe BaldassarreBoncompagni fu però decisivo per la sua definitiva conversione all'attività di storico. In diverse occasioni il F. non mancò ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] del '500, al maestro Battista, figlio di quel Baldassarre che, in quella cattedra, a partire dall'anno l'amateur des livres, Paris 1861, II, coll. 1203 s.; B. Boncompagni, Intorno ad un trattato d'aritmetica del 1478, in Atti dell'Accademia pontif. ...
Leggi Tutto