BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] II, p. 98) ma anche "pedantesca" (A. Mieli, La storia della scienza in Italia, p. 57) che caratterizzarono il Boncompagni. Il Fumagalli (La Bibliografia, Roma 1923, p. XXI) afferma che il B. "famoso raccoglitore di libri di matematica, cultore della ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] preceduti da cenni storici), il F. si "lasciò sedurre" dallo studio della sismologia. L'incontro con il principe BaldassarreBoncompagni fu però decisivo per la sua definitiva conversione all'attività di storico. In diverse occasioni il F. non mancò ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] abitate.
Sempre tra le opere del F. occorre ancora ricordare uno scritto di medicina a lui attribuito in un manoscritto della biblioteca di BaldassarreBoncompagni Ludovisi (ora dispersa; v. E. Narducci, Catalogo dei manoscritti ora posseduti da B ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] un progetto di ristrutturazione interna e sopralzo di una casa sita in via della Croce 7983, per conto del principe BaldassarreBoncompagni Ludovisi di Piombino; i lavori si protrassero dal novembre 1861 al febbraio 1866 (Ibid., Titolo 54, 6753). Al ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] di Ristoro d’Arezzo (Roma 1859, II ed. Milano 1864) e con il Catalogo dei manoscritti ora posseduti da BaldassarreBoncompagni (Roma 1862) in cui descrisse 368 manoscritti in ordine alfabetico d’autore. Con Achille Monti e Benvenuto Gasparoni nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] direzione di Enrico Narducci e tenuto in vita dall’impegno della vedova Gasparoni, nonché grazie ai finanziamenti di BaldassarreBoncompagni.
Fin dai primi fascicoli contribuì con erudite illustrazioni su letterati e artisti: Di Annibal Caro e del ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] quali, contenente 2098 iscrizioni, fu stampato nella Tipografia delle scienze matematiche e fisiche a spese del principe BaldassarreBoncompagni Ludovisi, bibliotecario dell'Accademia dei Lincei e cultore di scienze esatte.
Nell'opera il F. raccolse ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] alla geometria a due e tre dimensioni. Tra i suoi allievi più celebri alla Sapienza vi furono BaldassarreBoncompagni e Francesco Siacci.
In aggiunta all’insegnamento universitario, dal 1846 fu professore di fisica matematica al pontificio ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Pietro
Franca Cattelani Degani
RICCARDI, Pietro. – Nacque a Modena il 4 maggio 1828 da Geminiano e Margherita Rubbiani e crebbe tra persone colte: il padre era professore all’Istituto dei [...] 83-130.
Si segnalano inoltre le collaborazioni al Bullettino di bibliografia e di storia delle Scienze matematiche di BaldassarreBoncompagni, alla Bibliotheca mathematica di Gustaf Eneström e al Bibliofilo.
Fonti e Bibl.: A. Favaro, Sulla Biblioteca ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] tempo dal Borromeo e si adoperò con successo per l'elezione del Boncompagni, che assunse il nome di Gregorio XIII. Nel 1572 l'A. Longhi senior e dotato di uno splendido cortile ideato da Baldassarre Peruzzi. In tale palazzo fu fondata nel 1690 dal ...
Leggi Tutto