VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] ; G. Rebecchini, «Un altro Lorenzo». Ippolito de’ Medici tra Firenze e Roma (1511-1535), Venezia 2010, ad ind.; R. Vetrugno, La lingua di BaldassarCastiglione epistolografo, Novara 2010, ad ind.; L. Lepri, Del denaro o della gloria, Milano 2012; B ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] per la sua valentia poetica. In modo particolare egli fu amico di Cesare Gonzaga, colto interlocutore del Cortegiano di BaldassarCastiglione, e a lui dedicò i due epilli Susanum e Cyresium di carattere georgico.
Il C. doveva possedere una villa ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] di S. Pietro.
Oltre che con la corte principesca dei Gonzaga, il C. fu in rapporti di amicizia e di famigliarità con BaldassarCastiglione, da lui conosciuto a Mantova o a Roma, come dimostra una lettera del 26 marzo 1515, da Mantova, nella quale il ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] segretario nel 1516 (P. Bembo, Lettere, Bologna 1987-93, II [1508-1528], pp. 111 s.; 119 s.), e con BaldassarCastiglione, che lo inserì tra gli interlocutori della seconda stesura del Cortegiano.
Camillo «aveva trovato in Roma il suo ambiente ideale ...
Leggi Tutto
FIERA, Battista (Giovanni Battista)
Angela Asor Rosa
Nacque a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a Pavia, e qui si dedicò sia alla medicina, che doveva diventare la sua principale occupazione, [...] stor. lomb., VII (1942), pp. 3-97; C. Dionisotti, rec. a V. Cian, Un illustre nunzio pontificio del Rinascimento: BaldassarCastiglione, Città del Vaticano 1951, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXIX (1952), pp. 31-57; D. E. Rhodes, A bibliography ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] , 25 marzo 1893, p. 48), il cui rame è conservato nella Calcografia stessa insieme con quello del ritratto di BaldassarCastiglione, copia da Raffaello, eseguita a Parigi nel 1902. All'Esposizione di Firenze del 1896-97 per il cinquantenario della ...
Leggi Tutto