• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [969]
Storia [317]
Biografie [212]
Geografia [94]
Archeologia [124]
Arti visive [116]
Europa [74]
Geografia umana ed economica [51]
Scienze politiche [64]
Storia contemporanea [49]
Religioni [41]

Balcanica, Penisola

Enciclopedia on line

La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] confine segnato dai fiumi Danubio, Sava e Kupa, al tronco continentale dell’Europa. Si distinguono tre zone: una dinarica, una balcanica e il massiccio del Rodope; le prime due formate da catene a pieghe, la terza da un nucleo cristallino più antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI SANTO STEFANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcanica, Penisola (3)
Mostra Tutti

Crimea, guèrra di

Enciclopedia on line

Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione [...] piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni dal Danubio al Caucaso: Sebastopoli, massimo porto russo sul Mar Nero, fu cinta d'assedio. Il gen. Gorčakov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – SEBASTOPOLI – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea, guèrra di (1)
Mostra Tutti

cetnici

Enciclopedia on line

Guerriglieri (serbocr. četnici) delle bande armate (četa «banda») formatesi nei Balcani per combattere i Turchi. Costituitosi nel 1918 il regno iugoslavo, il movimento popolare spontaneo divenne istituzione [...] di Stato, tendente a garantire nel paese l’egemonia della nazionalità serba. Durante la Seconda guerra mondiale, l’organizzazione si suddivise nei cosiddetti c. ‘legali’, aderenti al governo di M. Nedić ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ČETNICI – BALCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cetnici (1)
Mostra Tutti

Uscocchi

Enciclopedia on line

Gruppi di guerrieri che, dopo la conquista turca dei Balcani conclusasi nel 1526, iniziarono una tenace lotta contro i nuovi dominatori. Snidati da Clissa, dove si erano raccolti, nel 1537 ripararono a [...] Segna, sul canale della Morlacca, vivendo di pirateria e sovvenzionati dall’Austria. In origine poche centinaia, il loro numero si accrebbe per l’afflusso di avventurieri da Venezia, dalla Romagna e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PIRATERIA – AUSTRIA – CROAZIA – BALCANI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uscocchi (1)
Mostra Tutti

voivoda

Enciclopedia on line

Titolo attribuito dal Medioevo nell’Europa centro-orientale (dalla Polonia ai Balcani) ai capi o governatori (elettivi o nominati o riconosciuti dal sovrano) di determinati territori, con estesi poteri [...] civili e militari. L’appellativo fu conservato durante il dominio turco dei Balcani in Valacchia e Moldavia, in Serbia e nel Montenegro. Dopo la Prima guerra mondiale, in Polonia e in Iugoslavia il v. era il capo delle singole province o voivodati; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTENEGRO – VALACCHIA – MOLDAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voivoda (1)
Mostra Tutti

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Transilvane, in una zona ricca di giacimenti minerari. Più a S, si innalza il Midžor (2168 m), appartenente al massiccio dei Balcani Occidentali. Al centro del territorio si estende la Šumadija, cuore dell’antica S., compresa tra la Drina (a O), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

Spon, Jacques

Enciclopedia on line

Antiquario (Lione 1647 - Vevey 1685). Medico erudito, dopo aver visitato l'Italia, i Balcani e l'Asia Minore (1674-76) con un nobile collezionista inglese, George Wheeler, pubblicò Voyage d'Italie, de [...] Dalmatie, de Grèce et du Levant (3 voll., 1678), ricco di descrizioni di monumenti, di iscrizioni e di acute osservazioni. In Miscellanea eruditae antiquitatis (1679-85) tentò una divisione sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – BALCANI – ITALIA – VEVEY – LIONE

Wendel, Hermann

Enciclopedia on line

Slavista e storico tedesco (Metz 1884 - Neuilly, Parigi, 1936); ha svolto ricerche originali sulla storia dei Balcani: Südosteuropäische Fragen (1918); Aus dem südslawischen Risorgimento (1921); Die Habsburger [...] und die Südslawenfrage (1924); Aus der Welt der Südslawen (1926); Bismarck und Serbien in Jahre 1866 (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALCANI – TEDESCO – PARIGI – METZ

Gil´ferding, Aleksandr Fëdorovič

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico russo (Varsavia 1831 - Kargopol´ 1872), esponente della corrente slavofila, poi della politica panslava soprattutto nei Balcani, dove si recò più volte anche come addetto al consolato [...] russo in Bosnia. Di qui i suoi Pis´ma ob istorii serbov i bolgar ("Scritti sulla storia dei Serbi e dei Bulgari", 1854), i suoi studî sulla questione croata, il libro Bosnija, Gercegovina i Staraja Serbija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALCANI – BYLINY

Ljubibratić

Enciclopedia on line

Grande famiglia dell'Erzegovina, nota sin dall'inizio del sec. 14º, che ha avuto parte notevole nella storia della regione e dei Balcani. Importanti i contatti da essa avuti con Carlo Emanuele I di Savoia [...] sollecitato dal patriarca di Peć, Jovan, a un'impresa nei Balcani (1608-12). Nel sec. 19º è noto Mico (1839-1889), uno dei capi dell'insurrezione del 1875 nella quale ebbe l'appoggio di volontarî garibaldini fra cui C. Ceretti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – BALCANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
sindrome dei Balcani
sindrome dei Balcani loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali