DUVANLIJ
A. Frova
D. P. Dimitrov
A. Frova
D. P. Dimitrov
Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] il raffinato influsso ellenico penetrante dalla costa del Mar Nero e dall'Egeo, esteso a tutta la regione tracia fino ai Balcani, barriera cui si arrestò l'ellenismo.
(A. Frova)
Fra i sepolcri più importanti si possono ricordare il tumulo Muscioviza ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] verso il Mar Nero. Tramite una deviazione si collegava alla strada di Traiano, che dai Carpazi, attraverso Oescus e i Balcani, conduceva a Philippopolis e a Costantinopoli. Una terza strada usciva dalla città e portava a Nicopolis ad Istrum e ad ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] II in Albania. Nell’ambito del Neolitico medio si colloca anche l’insediamento di Dunavec I, il più antico abitato su palafitte dei Balcani datato, sulla base del 14C, a 4830±20 anni a.C.
La cultura di Č. condivide alcuni elementi con la fase di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] che la civiltà Villanoviana come si mostra in Etruria, presenta il contatto e la commistione di elementi culturali danubiano-balcanici con elementi della civiltà "Appenninica" del Bronzo. Va notato anche come il Tevere formi una linea di separazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] hanno esitato a interpretare in chiave iranica, richiamandosi al mito erodoteo delle Amazzoni).
La venuta dei primi Croati nei Balcani, probabilmente da una regione situata a nord della Pannonia (la cd. Croazia Bianca), sembra si debba datare a non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a mezzo legno, e sono aggettanti. L'uso di tronchi è attestato nelle zone di conifere delle regioni alpine e balcaniche dall'epoca preistorica, nell'Europa nord-orientale a partire dall'età romana e in Scandinavia dal VII secolo. Nella costruzione ...
Leggi Tutto
VUČEDOL, Civiltà di
G. Stacul
Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] , Zagabria 1944; M. Garašanin, Zur Chronologie der serbischen Metallzeit, in Istorski Glasnik, Belgrado 1953; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia durante la preistoria, in Raccolta di scritti in onore di ms. Giovanni Baserga, Como 1954; S ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] corrente di diffusione dell'agricoltura in Europa a partire dal Vicino Oriente è quella diretta a nord, attraverso i Balcani e i territori dell'Europa orientale. In Grecia la Grotta di Franchthi offre un quadro dettagliato della preagricoltura fra ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] . Al potere da meno di un anno, aveva frenato sino a quel momento la sua insofferenza verso Francia e Inghilterra che, nei Balcani, sostenevano l’una il neonato Regno dei Serbi, Sloveni e Croati, l’altra appunto la Grecia. Adesso, invece, decideva di ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Cesarea
E. Zanini
Storiografo bizantino, attivo nel secondo e terzo quarto del sec. 6° come storico di corte dell'imperatore Giustiniano.Nato a Cesarea di Palestina alla fine del sec. 5°, [...] capitale (cui è dedicato il libro I), per proseguire con Siria e Mesopotamia (II), Armenia e Asia Minore (III), Balcani e Grecia (IV), Palestina e ancora Asia Minore (V) e, infine, Egitto e Africa settentrionale (VI); manca completamente qualsiasi ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...