AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] d'ambasciata e lo ebbe così a collaboratore dal 1886 al 1894. La carriera dell'A. proseguì poi nell'ambito della penisola balcanica: fu ministro plenipotenziario a Belgrado nel 1894 e ad Atene nel 1896. Infine, dopo una parentesi in Svizzera nel 1902 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] si limitò semplicemente a indicare le notizie alle quali dare maggiore risalto. L’intervento dei tedeschi nei Balcani e in Nordafrica migliorò la situazione militare, fornendogli materiali retorici per promuovere molteplici edizioni di pamphlets che ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] a Pirzio Biroli, che gestì in Montenegro un regime di direct rule, inedito per le occupazioni fasciste nei Balcani. Nella terza settimana di agosto la crisi montenegrina fu sostanzialmente risolta al prezzo di una repressione durissima che incluse ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] Rosaroll e Pepe colpevoli di alto tradimento. I due giovani ufficiali fuggirono in Puglia, aiutati dai carbonari locali, e poi nei Balcani, ma furono fermati a Ragusa e rispediti in Italia. Si divisero a Porto Fermo, ma entrambi furono presi. Silvati ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] politiche a suffragio universale, fu inviato dal direttore dell'Avanti!, B. Mussolini, a seguire il conflitto in corso nella penisola balcanica.
Nel maggio 1918, in seguito all'arresto del direttore, G.M. Serrati, toccò al G. assumere la guida dell ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] , nel 1829 accettò la nomina a capo di stato maggiore e comandante dell’artiglieria e del genio dell’armata che marciava nei Balcani contro i Turchi; non riuscendo però a esercitare il comando a causa dei reumi e della gotta, il M. chiese il congedo ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] at the borders of the Balkans, Princeton 2003 (trad. it. La memoria dell’esilio. Esodo e identità al confine dei Balcani, Roma 2010); F. Todero, Morire per la patria. I volontari del ‘Litorale austriaco’ nella Grande guerra, Udine 2005; M. Cattaruzza ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] di una dichiarazione firmata ‘alcuni ufficiali garibaldini’, ma di pugno di Savi, che criticava l’idea di una spedizione nei Balcani guidata da Garibaldi, provocò aspre polemiche: d’altra parte, le difficoltà nella gestione delle società operaie e in ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] degli studi di Padova 2010, http://paduaresearch.cab. unipd.it/3557/ (2 giugno 2016); B. Jezernik, Europa selvaggia. I Balcani nello sguardo dei viaggiatori occidentali, Torino 2010, ad ind.; P. Preto, Venezia e i Turchi, Roma 2013, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di materie prime in una fase di intensa ripresa produttiva, sia alla speranza dell'acquisizione per l'Italia di territori nei Balcani e in Asia ricchi di risorse minerarie. Le aspettative andarono deluse, ma la Montecatini, che non aveva disperso le ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...