Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] NATO e russe, giustificando così l'intervento sia a livello interno sia internazionale; ma le sue conseguenze nei Balcani sono ancora da verificare. Il permanere della 'sindrome Vietnam', e quindi la dichiarata volontà di affidare le operazioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] epistolari che si compongono in un pastiche filosofico di Federico II, di intervento nella politica austro-russo-turca nei Balcani, la Lettre de monsieur Nicolini à monsieur Francouloniprocurateur de S. Marc,traduit de l'italien, la quale finge di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] et espagnoles, a cura di L. Jadin, I-III, Bruxelles-Roma 1975, passim; M. Jacov, Le missioni cattoliche nei Balcani durante la guerra di Candia (1645-1669), I-II, Città del Vaticano 1992, passim; La correspondance d'Andrea Mangelli, internonce ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Il Paleolitico superiore del Friuli Venezia Giulia. Considerazioni sul popolamento umano nel territorio tra penisola italiana e penisola balcanica, in Atti XXIX RiunScientIIPP, Firenze 1994, pp. 37-56; M. Cremaschi - A. Busacca, Deep Soils on Stable ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] idee di Venezia per creare uno Stato più armonioso, controllato e interdipendente di quanto fosse stato possibile fare nei Balcani. Il dibattito suscitato da queste proposte sarà tra i temi principali della trattazione che segue, ma per il momento ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di Mosca tra Stalin e Churchill, dell'ottobre 1944, avevano definito le rispettive aree di influenza postbellica nei Balcani e di conseguenza anche la posizione dell'Italia nella sfera occidentale. Ciò conferì maggiore sicurezza alle Destre. Bonomi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] campagne di conquista. Nei limiti territoriali definitisi dopo la crisi del VII secolo (sostanzialmente Asia Minore e Balcani), l'impero bizantino si mantenne a lungo conservando all'incirca inalterato il proprio regime dietetico, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] dalla fame, rispetto che l’è cessato il lavoriero».
12. Cf. Renzo Paci, La «scala» di Spalato e il commercio veneziano nei Balcani fra Cinque e Seicento, Venezia 1971.
13. A.S.V., Senato, Rettori, filza 6, 24 marzo 1634, inserta relazione dei savi ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] e quattro anni più tardi, quando la minaccia dei Mongoli finì di gravare su Nicea, riprese le operazioni nei Balcani sottraendo territori ai Bulgari e occupando Tessalonica nel dicembre 1246. Espulse quindi i Latini da Tzouroulon e da Vize ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ad opera di conquistatori così diversi, alla conquista della Spagna da parte dei Mori, all'espansione dei Turchi nei Balcani e in Nordafrica, alla Rivoluzione francese, alla carestia che colpì l'Irlanda negli anni quaranta del secolo scorso); queste ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...