La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] richieste di una pletora di despotati locali serbi e albanesi in cerca di aiuto contro l'avanzata turca nei Balcani e disposti a rinunciare alla propria libertà in cambio della protezione militare serenissima. Di rado, tuttavia, la risposta di ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] Esdp), progetto all’interno del quale si sono svolte le prime missioni di peacekeeping dell’Unione, come quelle nei Balcani, nella Repubblica Democratica del Congo, nel teatro caucasico e in quello mediorientale. L’aumento dell’influenza francese nel ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] nazionalismo è già divenuto altamente conflittuale, soprattutto in alcune parti dell'Europa orientale e, in modo drammatico, nei Balcani. Quello che avrebbe potuto essere il caso più preoccupante a questo riguardo, e cioè il revanscismo tedesco nei ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] negl'istituti superiori della Cecoslovacchia; accentrati soprattutto a Praga e provenienti in maggioranza dai paesi dell'Europa orientale e balcanica, essi hanno fatto di Praga uno dei più forti centri culturali del mondo slavo. Per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dalla solidarietà dinastica e dall'aiuto prestatole nel 1849, ma d'altra parte costretta ad arginare l'invadenza russa nei Balcani, che minacciava i suoi interessi vitali. Il 27 luglio venne indirizzata a Costantinopoli e a Pietroburgo una nota in ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] all'allevamento delle capre, i cui greggi sono grandi e frequenti. Altrettanto può dirsi della Grecia e degli altri paesi balcanici. Nella Germania, nel Belgio e nell'Olanda la capra è tenuta spesso a piccoli gruppi da piccoli agricoltori e anche ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] all'Inghilterra e alle rive del Baltico. Il cauri è certamente la moneta che ha avuto più vasta diffusione.
Dai Balcani alle Indie regna oggi la moneta delle popolazioni civili, ma spesso usata anche come ornamento. Fra le popolazioni pastorali il ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] nelle correnti occidentali: più raramente si forma a sud in un cuneo entro la Valle del Po, quando da alte pressioni sui Balcani derivano venti da est. In questo caso, le alte pressioni invece di portare bel tempo determinano piogge, perché in esse ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] di Guascogna, piegando poi a sud nella Biscaglia e nel Portogallo.
Parecchie specie di uccelli dell'Europa centrale, dei Balcani, del Caucaso, dell'Asia Minore, del Turkestan e della Persia convergono le loro vie di migrazione e vanno a svernare ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] manca o è assai raro nell'Occidente, mentre si riscontra nei paesi intermedî fra il nord e il sud (Balcani, Ungheria, Transilvania, Italia adriatica, Boemia, Germania), giustamente si ritiene che sia il prodotto di relazioni intervenute fra l'Europa ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...