Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320)
C. Vismara
Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora.
palestina. - gamla (Gamala). [...] S essa comunica con uno dei vani rettangolari che presenta, nella fase finale, una pavimentazione in laterizi.
balcani. - stobi. - Saggi eseguiti dall'Istituto per la Conservazione di Macedonia e successivamente da una équipe iugoslavo-americana ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] dall’Afghanistan meridionale verso l’Iran, direttamente o tramite il Belucistan pachistano, per giungere poi in Turchia, nei Balcani e in Europa. Una parte considerevole della droga attraversa le instabili aree tribali a sud della Linea Durand e ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] di rilievo spetta al tesoro attualmente conservato a Monaco di Baviera (Collezione Statale Preistorica), probabilmente proveniente dai Balcani orientali. Tre coppe sono decorate da medaglioni con la rappresentazione di Licinio II e, come si deduce ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] 1848, Torino 1949, pp. 16-18, 31; E. Piscitelli, La legaz. sarda in Vienna, Roma 1950, ad Indicem;A. Tamborra, Cavour e i Balcani, Torino 1958, p. 87; B. Montale, A. B. s., in Genova, XLIII (1963), pp. 33-37; F. Boyer, Les Premiers contacts entre ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] A partire dalla Prima guerra in Iraq, dove furono impiegati circa 50.000 soldati britannici, passando per la presenza nei Balcani durante gli anni Novanta e arrivando alla guerra in Afghanistan, dove le truppe inglesi sono il secondo contingente più ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] 368 ss.; id., Studien zum Symbolgut der Urnenfelder- und Hallstattzeit Mitteleuropas, Berlino 1954; P. Laviosa Zambotti, I Balcani e l'Italia nella Preistoria, in Origines, Como 1954, p. 161 ss.; W. Kimmig, Zur Urnenfelderzeitkultur in Südwesteuropa ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] publica", in Studi veneziani, XII (1970), pp. 413 s., 416; R. Paci, La "scala" di Spalato e il commercio veneziano nei Balcani fra Cinque e Seicento, Venezia 1971, p. 47; R.J. Loenertz, Les Ghisi dynastes vénitiens dans l'Archipel. 1207-1390, Firenze ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] ) fu firmato a Maastricht nel febbraio del 1992, la Comunità europea aveva da poco riconosciuto l’esistenza di due Stati balcanici, la Slovenia e la Croazia. La crisi dello Stato iugoslavo era cominciata nel 1990 quando il governo di Belgrado aveva ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] guerra in ῾Irāq, si devono sottolineare importanti progressi nell’impegno dell’Europa in diversi scenari di guerra, non solo nei Balcani, ma anche in Libano o in altre missioni in Africa. Le vie per Lisbona sono lunghe e tortuose sia nella dimensione ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] oggi (i possibili vincenti di domani). Il Somaliland non è neppure un unicum. Cirenaica e Azawad sono in attesa. Nei Balcani si rafforza il Kosovo, stato per pochi. In Medio Oriente il Kurdistan iracheno si autogoverna e gestisce persino il petrolio ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...