Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] . Per questo, per es., l’aiuto offerto dai sauditi nelle ricostruzioni delle moschee distrutte durante il conflitto nei Balcani ha avuto come risultato la demolizione dei resti originali per costruire al loro posto edifici religiosi in linea con l ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] le impedirono di porre in atto le sue mire. La Russia riuscì comunque a imporsi come alfiere delle comunità ortodosse nei Balcani, fino ad annettersi la Crimea nel 1782.
Conclusioni
Nel corso della storia slava-orientale e russa, dunque, l’uno o l ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] in altri sistemi, soprattutto in dittature ancora convenzionali o semidittature di transizione, per esempio in America Latina, nei Balcani, e nella Cina di Mao Tse-tung.
La caratteristica precipua resta, in tutti i casi, la posizione eccezionale ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ispano-americana del 1898, la guerra russo-giapponese del 1905, le crisi marocchine del 1905 e del 1911, le guerre balcaniche del 1912-13), e infine deflagrò nel 1914 nella Prima guerra mondiale (➔ ). Il conflitto finì con lo sconvolgere non solo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] a Zambujal, vicino a Lisbona. Siti con elementi di fortificazione, costituiti da palizzate e da fossati, si ritrovano nell'area balcanica e nell'Europa orientale in genere, come Vučedol in Croazia e Homolka e Vrany in Boemia: anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] secoli 15° e 16° quando gruppi di abitanti delle sponde dalmate, di fede cattolica, per sfuggire all’avanzata ottomana nel Balcani si riversarono al di qua dell’Adriatico, fondando sulla costa e nell’entroterra tra Marche e Puglia diverse colonie poi ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] nella WTO (World Trade Organization), e di mantenere quelli con la Russia, nonostante il forte contrasto di interessi nei Balcani a proposito della Serbia e la strenua opposizione russa al costante allargamento della NATO a est.
Nel corso del 2004 ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] se ne andrebbero ciascuno per la propria strada, magari con la separazione degli Slovacchi dai Cechi, o con i Balcani nuovamente suddivisi tra Sloveni, Croati, Serbi ciascuno con un proprio Stato, accanto a quello albanese un po’ ampliato, per ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] dalla Prima guerra in Iraq, nella quale furono impiegati circa 50.000 soldati britannici, è passato per la presenza nei Balcani durante gli anni Novanta, è arrivato alla guerra in Afghanistan, dove le truppe inglesi sono il secondo contingente più ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] ; O. Demus, Die byzantinischen Mosaikikonen, I, Die grossformatigen, Wien 1991; Vizantija-Balkany-Ikony XIII-XV vekov [I. bizantine dei Balcani dal sec. 13° al 15°], cat., Moskva 1991; S. Sande, The Icon and its Origin in Graeco-Roman Portraiture, in ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...