ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] concessioni e cedimenti da parte sua specie sul piano della provvista dei vescovadi, quando, aumentata la pressione turca nei Balcani ai danni dell'Impero, si pose con impegno a organizzare una lega cattolica, riprendendo il programma abbozzato nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] che alla fine del XIV secolo l'ideale della crociata agonizzava e così le spedizioni destinate a proteggere i cristiani dei Balcani. Ma il papa cercò di organizzare i soccorsi in favore dell'imperatore di Costantinopoli e anche lo sforzo missionario ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] rifiuto della guerra aveva accomunato i giovani soldati sparsi fra l’Italia e i vari fronti. Coloro che erano stati presi nei Balcani avevano scelto la prigionia pur di non tornare a combattere; nel Nord la maggior parte di loro aveva deciso di non ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] del 1027 in quanto estorto con l'inganno e confermava a Grado la dignità patriarcale.
L'aggravarsi della situazione nei Balcani, che spinse Enrico III ad impegnarsi a fondo contro il regno di Ungheria, rese sempre più divergenti gli interessi ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] penisola. Costantino, originario di Naissus, aveva servito come ufficiale nell’esercito di Diocleziano Augusto, tra l’Egitto e i Balcani. Probabilmente in gioventù non vide mai l’Italia (se non forse durante la sua veloce fuga verso la Britannia a ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] è stato influenzato dalla conquista arabo-musulmana, il secondo è stato imposto dall’avanzata dell’impero ottomano verso i Balcani.
Un buon indicatore della realtà socioreligiosa dei musulmani in Italia e d’Italia è offerto dalla rete dei centri ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] straniero, la quale si allinea alla presenza delle comunità immigrate in Italia, provenienti dall’Europa dell’Est, dai Balcani, dal Nord Africa, dal Medio Oriente. Nell’incidenza della provenienza geoculturale del partner non autoctono pesa anche la ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di sgombrare posizioni diventate strategicamente insostenibili e senza più valore come la Crimea, la Norvegia, Creta, la Grecia e i Balcani ‟per ragioni politiche, che i miei generali non possono capire". Il fatto che la sua fosse una politica folle ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] liberi i ricongiungimenti familiari e i movimenti all’interno dell’Eu, a prescindere dalla crisi. Rumeni, polacchi, baltici e balcanici coprono in molti paesi comunitari gran parte della nuova domanda di lavoratori poco qualificati, in modo che molti ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] situazione in quel 1862 e a quante aspettative nutrissero tutti nei confronti del generale. Si parlava di spedizioni nei Balcani e di sollevazione del Veneto. Sono mesi di grande fermento nei quali Mazzini spinge per moltiplicare le associazioni di ...
Leggi Tutto
balcanico
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...