• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Storia [317]
Biografie [212]
Geografia [94]
Archeologia [124]
Arti visive [116]
Europa [74]
Geografia umana ed economica [51]
Scienze politiche [64]
Storia contemporanea [49]
Religioni [41]

Evans, Sir Arthur John

Enciclopedia on line

Evans, Sir Arthur John Storico e archeologo inglese (Nash Mills, Hertfordshire, 1851 - Youlbury, Boars Hill, Oxford, 1941), figlio di John. Studiò a Oxford e a Gottinga e si laureò in storia moderna. Viaggiò (1873-75) in Finlandia, [...] in Russia, nei Balcani per ricerche archeologiche ed etnografiche. Curò l'ordinamento dell'Ashmolean Museum di Oxford (1884), e lo diresse fino al 1908. Socio straniero dei Lincei (1906). Il suo nome è legato allo studio della civiltà cretese-micenea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – GOTTINGA – BALCANI – MINOICO – CNOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evans, Sir Arthur John (1)
Mostra Tutti

alpino-himalayano, sistèma

Enciclopedia on line

alpino-himalayano, sistèma Serie di catene montuose che ebbero origine con il fenomeno dell'orogenesi alpina nel Terziario. Il sistema geologicamente comprende: Monti Cantabrici, Pirenei, Cordigliera Betica, [...] Atlante, Madonie, Appennini, Giura, Alpi, Carpazi e Monti della Transilvania, Balcani, Caucaso, molte catene asiatiche fino all'Himalaya e ai monti dell'Indocina, e anche le cordigliere americane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MONTI CANTABRICI – TRANSILVANIA – APPENNINI – INDOCINA – CARPAZI

Bosnia ed Erzegovina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bosnia ed Erzegovina Riccardo Morri Stefano De Luca Terra di frontiera La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è un simbolo del mosaico di popolazioni e religioni che da secoli convivono, spesso scontrandosi [...] violentemente, nei Balcani. Dal 1995, alla fine della guerra civile seguita alla dissoluzione della Iugoslavia, la comunità internazionale è impegnata a far vivere pacificamente insieme Bosniaci, Serbi e Croati, garantendo la libertà religiosa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALPI DINARICHE – BANJA LUKA – BIZANTINI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosnia ed Erzegovina (7)
Mostra Tutti

THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula

Enciclopedia Italiana (1937)

THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula Franco VALSECCHI Diplomatico austriaco, nato a Linz l'8 marzo 1739, morto a Vienna il 28 maggio 1818. Di modesta famiglia, ebbe modesti esordî: iniziò la carriera [...] della politica austriaca in Oriente, ed ebbe una parte essenziale in tutte le vicende diplomatiche riguardanti la Turchia e i Balcani: sì che fu elevato nel 1774 nel ceto dei nobili col titolo di Freiherr. Ciò non gl'impedì di allacciare segrete ... Leggi Tutto

Rodope

Enciclopedia on line

(gr. Ροδόπη; bulg. Rodopi; turco Rodop Daèlar) Rilievo montuoso della regione balcanica, delimitato dal bacino della Mariza, dall’Egeo settentrionale, dal corso del fiume Mesta e dal gruppo del Rila, che [...] frazionamento orografico, costituisce una zona d’isolamento e ha notevole influenza sulle condizioni climatiche della regione balcanica, limitando i benefici influssi mediterranei. Il sistema del R. appartiene alla Bulgaria, salvo una parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIOCLEZIANO – BULGARIA – EROSIONE – BALCANI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodope (1)
Mostra Tutti

TOZZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOZZIA Augusto Béguinot Genere della famiglia Scrofulariacee dedicato dal Micheli e poi da Linneo (1737) a Bruno Tozzi abate e botanico vallombrosano. Comprende due specie, la T. alpina L., diffusa [...] nei Pirenei, Giura, Alpi, Carpazî e Balcani, e la T. carpathica Wol. dei Monti Tatra, forse non molto diversa. È un'erba perenne, quasi glabra, con rizoma strisciante coperto da squame carnose, fusti ramosi, acquosi, fragilissimi, foglie sessili, ... Leggi Tutto

Emerico re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Emerico re d'Ungheria Figlio (1174-1204) di Bela III, successe al padre nel 1196 e ne continuò la politica di espansione. Si applicò a rinsaldare le relazioni con i Serbi e i Bulgari e cercò di combattere a fondo la diffusione [...] nei Balcani dell'eresia dei Bogomili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOMILI – BELA III – BALCANI – BULGARI – ERESIA

OTRANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum) F. D¿Andria L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] l'Italia ai Balcani, percorso dalle rotte marittime che dall'Egeo raggiungevano i porti dell'Adriatico settentrionale. Rare sono le fonti letterarie su questo centro: Stefano Bizantino (s.v. Βίεννος) ne attribuisce la fondazione a un gruppo di ... Leggi Tutto

Seton-Watson, Robert William

Enciclopedia on line

Storico e pubblicista (Londra 1879 - isola di Skye, Ebridi, 1951). Grazie al suo lungo soggiorno a Vienna, quale corrispondente del Times e dello Spectator, approfondì lo studio dei problemi nazionali [...] della monarchia degli Asburgo, e in particolare dei Balcani. Nel corso della prima guerra mondiale si schierò decisamente per la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico e l'indipendenza dei Cecoslovacchi, dei Romeni e degli Iugoslavi. In ordine alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SERAJEVO – BALCANI – ASBURGO – LONDRA

Ferro, Porte di

Enciclopedia on line

(rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra [...] i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire la navigazione è stato costruito un canale artificiale. Importanti lavori per l’utilizzazione delle acque del Danubio sono stati realizzati con la costruzione di due centrali idroelettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – CANALE ARTIFICIALE – DANUBIO – CARPAZI – BALCANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
sindrome dei Balcani
sindrome dei Balcani loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali