• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Storia [317]
Biografie [212]
Geografia [94]
Archeologia [124]
Arti visive [116]
Europa [74]
Geografia umana ed economica [51]
Scienze politiche [64]
Storia contemporanea [49]
Religioni [41]

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Burcardo del Monte Sion. Chi propone soluzioni pacifiche, chi guerresche; chi preferisce la via del mare, chi la via tradizionale dei Balcani e del Bosforo. Ma, a poco a poco, la questione della Terra Santa s'allontana e l'attenzione si concentra sul ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova spinta espansiva Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] e della Sicilia ha consentito tra i secoli XI e XII il consolidamento della presenza aragonese e la conquista dei Balcani nel secolo XIII rafforza le posizioni cristiane. Le attività commerciali di Pisa e di Genova sono dirette anche verso est ... Leggi Tutto

zingare, comunità

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parlate dei diversi gruppi zingari in Italia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] hal, in xoraxano sem, san). Nel XIX secolo in Italia la situazione appare delineata e stabile. I gruppi giunti dai Balcani nei primi anni della conquista turca, con le stesse ‘migrazioni’ che condussero nella nostra penisola le genti albanesi e slave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIANURA PADANA – AREA BALCANICA – MEDIO ORIENTE – GLOTTOLOGIA

OSTI, Gian Lupo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSTI, Gian Lupo Ruggero Ranieri OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono. Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] 1942 fu trasferito ad Atene, al comando della XI Armata e delegato alla Commissione economica italo-tedesca per i Balcani. All’indomani dell’armistizio, avendo rifiutato di collaborare con i tedeschi, fu fatto prigioniero e trasferito in Germania ... Leggi Tutto

VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe Marco Targa – Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] . Tra il 1940 e il 1943 fu richiamato alle armi e prestò servizio in operazioni di guerra in Italia settentrionale e nei Balcani: al fronte scrisse parole e musica di un Inno della fanteria. Il 29 settembre 1943 a Cervignano del Friuli sposò la ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CERVIGNANO DEL FRIULI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCO ANTONICELLI – REPUBBLICA DI SALÒ

Mesolitico

Enciclopedia on line

Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico. In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] e una parte di quelli occidentali); le regioni sud-occidentali e quelle sud-orientali mostrano affinità epigravettiane (Balcani e parte meridionale dei tecnocomplessi occidentali). L’intera macroregione (con l’eccezione della Scandinavia) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – ESTREMO ORIENTE – EPIPALEOLITICO – VICINO ORIENTE – PLEISTOCENE

MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] bizantino si ebbe dopo che il nuovo re di Sicilia, Carlo d'Angiò, volse il pensiero a un'azione offensiva nei Balcani. M. ritornò ad accordarsi con Genova nel 1268, e, contemporaneamente, con Venezia, perché il re non potesse disporre delle loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

POTIOREK, Oskar von

Enciclopedia Italiana (1935)

POTIOREK, Oskar von Adriano ALBERTI Generale austriaco, nato il 20 novembre 1853 a Bleiberg (Carinzia), morto a Klagenfurt il 18 dicembre 1933. Era governatore della Bosnia quando avvenne l'eccidio [...] erano andati perduti, tra i quali 28 mila morti, 122 mila feriti, 45 mila malati, 77 mila dispersi o prigionieri; ancor più grave era il colpo che il prestigio dell'Austria nei Balcani aveva ricevuto. Nel dicembre 1914 il P. fu collocato a riposo. ... Leggi Tutto

GELOSO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELOSO, Carlo Alessandro Massignani Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] -124; L. Ceva, Italia e Grecia 1940-1941. Una guerra a parte, ibid., pp. 185-236; T. Ferenc, La politica italiana nei Balcani, in L'Italia nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza, a cura di F. Ferratini Tosi - G. Grassi - M. Legnani, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo) Enrico Basso Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] Lesbo dopo il fallimento dell'offensiva da lui lanciata dalla sua base di Tessalonica contro i possedimenti turchi nei Balcani, in violazione dei trattati esistenti. Mentre Niccolò rientrava nella sua signoria, il G. diede inizio al proprio governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 97
Vocabolario
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
sindrome dei Balcani
sindrome dei Balcani loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali