• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Storia [317]
Biografie [212]
Geografia [94]
Archeologia [124]
Arti visive [116]
Europa [74]
Geografia umana ed economica [51]
Scienze politiche [64]
Storia contemporanea [49]
Religioni [41]

La rilevanza geopolitica della Crimea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] , durante la guerra di Crimea (1853-56), l’Impero russo combatté contro l’Impero Ottomano per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo, mentre durante la Seconda guerra mondiale l’Armata rossa combatté contro i tedeschi che avevano occupato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

HUNYADI, Giovanni, reggente d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria Giulio de Miskolczy È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] grande portata contro il Turco nel Quattrocento, che portò le armi degli Ungheresi e delle truppe ausiliarie polacche e serbe fino ai Balcani. H. con i suoi 12.000 cavalieri si staccò dal campo del re Ladislao, invase la Bulgaria e occupò la città di ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO CONDULMER – LAONICO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNYADI, Giovanni, reggente d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

OGHUZ

Enciclopedia Italiana (1935)

OGHUZ Francesco Gabrieli . Popolazione turca dell'Asia centrale, la cui più antica menzione risale al sec. VI d. C. Nelle iscrizioni turche dell'Orkhon (sec. VIII d. C.) essa è designata col nome di [...] questi giunsero sino all'Asia Minore e al Mediterraneo, altre bande di Ghuzz, passato il Danubio, invasero i Balcani, ma furono distrutte dai Pecceneghi e dai Bulgari. Tutta l'ulteriore penetrazione del turchismo in Occidente sembra derivazione ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ASIA MINORE – SELGIUCHIDI – SYR DARJA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGHUZ (2)
Mostra Tutti

SILENE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILENE Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee o Diantacee (Linneo, 1735) che comprende oltre 300 specie diffuse nell'emisfero settentrionale e in [...] minore; S. alpestris Jacq., S. acaulis L., S. Vallesia L. delle Alpi; S. coelirosa A. Br., S. asterias Griseb. dei Balcani; S. Schafta Gmel. del Caucaso; S. maritima With. dell'Europa occidentale; S. petraea Wald. et Kit. del Banato e della Dalmazia ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ASIA MINORE – DALMAZIA – CAUCASO – BALCANI

DE BOSDARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BOSDARI, Alessandro Vincenzo Clemente Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] alle parti sia pure indirettamente lese, e l'esigenza concreta di conservare a ogni costo la pace (cfr. Delle guerre balcaniche…, p. 18). Trasferito a Budapest con patente di console generale (24 maggio 1909), operò nella capitale ungherese fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO DI SAN GIULIANO – SERBIA E MONTENEGRO – MONARCHIA ASBURGICA – BOSNIA ERZEGOVINA – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSDARI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari Umberto Roberto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I popoli nomadi [...] grazie all’uso della staffa (strumento che viene da loro introdotto in Europa). Avari e Slavi mettono a ferro e fuoco i Balcani Nel 568 sotto il comando del loro supremo capo, il Khagan Baian (562-602), gli Avari si insediano nel bacino dei Carpazi ... Leggi Tutto

accordi di stabilizzazione e associazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

accordi di stabilizzazione e associazione accòrdi di stabilizzazióne e associazióne locuz. sost. m. pl. – Trattati di cooperazione stipulati dall’Unione europea con i paesi richiedenti l’adesione per [...] economica nell’ambito comunitario. Nel 2008 hanno firmato gli accordi di stabilizzazione e associazione la Bosnia ed Erzegovina e la Serbia, paese, quest’ultimo, cui la Commissione europea riconosce un ruolo chiave per la stabilità dei Balcani. ... Leggi Tutto

ASENIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASENIDI A. Tschilingirov Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] (1331-1371) il potere centrale fu nuovamente consolidato in Bulgaria e il dominio si estese su tutti i Balcani centrali. Le continue guerre contro Bisanzio e contro la dinastia turca degli Ottomani esaurirono tuttavia progressivamente le energie e ... Leggi Tutto

Bruto, Marco Giunio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruto, Marco Giunio Nicola F. Parise Figlio di Servilia, sorellastra di Marco Porcio Catone, e di Marco Giunio Bruto, suo primo marito; nacque a Roma nell'82 a.C. Stoico e pompeiano come Catone, dopo [...] . l'uccisione di Cesare. Costretto ben presto ad abbandonare Roma con gli altri cesaricidi, conseguì con Cassio notevoli successi nei Balcani e in Oriente. Ma quando, in seguito all'interdictio aqua et igni agli uccisori di Cesare sancita nell'agosto ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO PORCIO CATONE – GALLIA CISALPINA – IMPERO DI ROMA – TRIUNVIRATO – PROPRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruto, Marco Giunio (5)
Mostra Tutti

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] andò sempre più declinando, dando luogo agli eccessi dell'oligarchia. L'influenza ungherese scompariva per decennî nei Balcani e nel regno stesso venivano annientati molti monumenti della cultura sopravvissuti alla cruenta irruzione dei Tatari nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 97
Vocabolario
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
sindrome dei Balcani
sindrome dei Balcani loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali