• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
969 risultati
Tutti i risultati [969]
Storia [317]
Biografie [212]
Geografia [94]
Archeologia [124]
Arti visive [116]
Europa [74]
Geografia umana ed economica [51]
Scienze politiche [64]
Storia contemporanea [49]
Religioni [41]

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Transilvane, in una zona ricca di giacimenti minerari. Più a S, si innalza il Midžor (2168 m), appartenente al massiccio dei Balcani Occidentali. Al centro del territorio si estende la Šumadija, cuore dell’antica S., compresa tra la Drina (a O), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

Spon, Jacques

Enciclopedia on line

Antiquario (Lione 1647 - Vevey 1685). Medico erudito, dopo aver visitato l'Italia, i Balcani e l'Asia Minore (1674-76) con un nobile collezionista inglese, George Wheeler, pubblicò Voyage d'Italie, de [...] Dalmatie, de Grèce et du Levant (3 voll., 1678), ricco di descrizioni di monumenti, di iscrizioni e di acute osservazioni. In Miscellanea eruditae antiquitatis (1679-85) tentò una divisione sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA MINORE – BALCANI – ITALIA – VEVEY – LIONE

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] di Paola Gregory. – Le vicende politiche della C. successive alla disgregazione della Iugoslavia e alla guerra nei Balcani hanno determinato negli anni Novanta del 20° sec. un periodo di grandi e repentini cambiamenti, condizionando lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA GIOVANNI PAOLO II – BOSNIA ED ERZEGOVINA – FRAN KRSTO FRANKOPAN – PENISOLA BALCANICA – ZORAN MILANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

GLASINAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLASINAC M. Garasanin Città della Bosnia orientale; conserva il più importante complesso di tumuli dei Balcani attualmente conosciuto. Si trova sull'altipiano omonimo, ad oriente di Sarajevo, che si [...] 'Etruria. Le gambiere d'Ilijak vanno ravvicinate per il tipo di decorazione alla Civiltà dei Campi di Urne in Pannonia e nei Balcani settentrionali, risalenti al 1200-800 a. C. Un carro votivo in bronzo, da G., si trova al Museo di Storia Naturale di ... Leggi Tutto

TARNOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TĂRNOVO (anche Tirnovo, Tirnova; A. T., 81) Angelo PERNICE * Città della Bulgaria settentrionale, nel distretto di Plevna, a 155 m. s. m., sulle ultime pendici settentrionali dei Balcani presso il fiume [...] Jantra, tributario di sinistra del Danubio. Nel 1926 aveva 12.802 abitanti. Notevoli vi sono l'industria tessile e quella del cuoio. Storia. - La sua origine si fa rimontare all'epoca del dominio romano; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARNOVO (1)
Mostra Tutti

Wendel, Hermann

Enciclopedia on line

Slavista e storico tedesco (Metz 1884 - Neuilly, Parigi, 1936); ha svolto ricerche originali sulla storia dei Balcani: Südosteuropäische Fragen (1918); Aus dem südslawischen Risorgimento (1921); Die Habsburger [...] und die Südslawenfrage (1924); Aus der Welt der Südslawen (1926); Bismarck und Serbien in Jahre 1866 (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALCANI – TEDESCO – PARIGI – METZ

Drang nach Osten

Enciclopedia on line

Politica di espansione e d’influenza («spinta verso oriente») della monarchia asburgica lungo la direttrice danubiana e nei Balcani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: MONARCHIA ASBURGICA – BALCANI

Gil´ferding, Aleksandr Fëdorovič

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico russo (Varsavia 1831 - Kargopol´ 1872), esponente della corrente slavofila, poi della politica panslava soprattutto nei Balcani, dove si recò più volte anche come addetto al consolato [...] russo in Bosnia. Di qui i suoi Pis´ma ob istorii serbov i bolgar ("Scritti sulla storia dei Serbi e dei Bulgari", 1854), i suoi studî sulla questione croata, il libro Bosnija, Gercegovina i Staraja Serbija ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALCANI – BYLINY

NEUMANN, Robert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEUMANN, Robert Alda MANGHI Scrittore austriaco, nato a Vienna il 22 maggio 1897. Viaggiò molto per l'Europa, specialmente nei Balcani, sino a che fu costretto ad abbandonare definitivamente la patria [...] leggenda Die Pest von Lianora, ivi 1929, intorno a fatti svoltisi in epoca remota in un'isoletta dei Balcani. Seguono: Jagd auf Menschen und Gespenster, Stoccarda 1928; Sintflut, ivi 1929, romanzo ispirato all'inflazione Passion, sechs Dichterehen ... Leggi Tutto

Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata

Enciclopedia on line

Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). [...] finanziarî legati alla Banca commerciale e con l'appoggio di quest'ultima promosse attività economiche in Oriente e nei Balcani. Nel 1903 assicurò al capitale italiano il monopolio dei tabacchi nel Montenegro e nel 1905 la società Antivari, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ARTE CINEMATOGRAFICA – BIENNALE DI VENEZIA – DEBITO PUBBLICO – CONFINDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vólpi, Giuseppe, conte di Misurata (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
balcànico
balcanico balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola b., la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati b., Bulgaria, Grecia, Albania, Repubblica di Macedonia, Repubblica...
sindrome dei Balcani
sindrome dei Balcani loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 3, Politica) • «Non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali