• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [355]
Storia [9]
Arti visive [201]
Biografie [139]
Archeologia [65]
Architettura e urbanistica [19]
Asia [11]
Europa [6]
Strutture architettoniche [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Economia [5]

trofeo

Enciclopedia on line

antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] in Spagna. Nell’arte antica, il t. è sfruttato come elemento architettonico e decorativo nell’arte greca (t. nella balaustra nel tempietto di Atena Nike sull’Acropoli, fregio di armi nei parapetti dell’acropoli di Pergamo), e si moltiplica nell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: DOMIZIO ENOBARBO – ALPI MARITTIME – SPOGLIE OPIME – ANTICHI GRECI – FABIO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trofeo (1)
Mostra Tutti

ANDREA d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia Emile G. Léonard Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] ; altri di questi forsennati si inginocchiano su di lui per soffocarlo. Era certamente già cadavere quando lo fanno penzolare dalla balaustra della galleria e lo tirano in giù per maggior precauzione. Pensano di gettarlo in un pozzo, a seppellirlo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – MICHELE DA CESENA – REGNO DI SICILIA – LUIGI DI TARANTO – ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Angiò, re di Sicilia (1)
Mostra Tutti

CASTEL DEL MONTE

Federiciana (2005)

CASTEL DEL MONTE HHubert Houben È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] del primo piano, che si affacciano sul cortile, sono a tutta altezza ma prive di qualsiasi traccia di ringhiera o balaustra. Recentemente è stata messa in discussione l'attendibilità della notizia riferita da alcuni studiosi, secondo la quale fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DOMENICO DA GRAVINA – ENRICO DI CASTIGLIA – ITALIA MERIDIONALE – HERMANN VON SALZA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DEL MONTE (3)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELMO L. Guerrini G. A. Mansuelli Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] a calotta con visiera sporgente e paraguance allacciate sotto il mento da una cinghia. Un vero campionario di elmi si ha nella balaustra di Atena Pohàs a Pergamo (v. trofeo); ma talora si tratta di e. non appartenenti a paesi greci o grecizzati, ma a ... Leggi Tutto

SRĪ LAṄKĀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā [...] un muro di cinta con funzione di vedikā (sacro recinto). Sul basamento s'impianta l'aṇḍa (cupola) sormontata da harmikā (balaustra) e chattrāvalī (ombrelli). A partire dalla seconda metà del 2° secolo d.C. ai punti cardinali del basamento si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA POPOLARE – AVALOKITEŚVARA – PALMA DA COCCO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRĪ LAṄKĀ (15)
Mostra Tutti

BONARELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Giacomo Mario Natalucci Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] tra le fazioni e per una reale pacificazione delle parti avverse. Il 22 aprile il B. fece impiccare alla balaustra del palazzo del Comune un altro degli esponenti dell'opposizione armata, Gabriele della Viride, esponente della fazione pallavicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice Rotraut Schnitzer-Becker Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] (poi chiesa dei Nove Cori angelici), appartenente ai gesuiti. L'opera, assai originale e monumentale, caratterizzata da una balaustra a palcoscenico e dall'assemblaggio con le case vicine, fu ultimata nel 1662. Nella chiesa E. faceva allestire, ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO GUALDO PRIORATO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – GIARDINO ALL'ITALIANA – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO BUONVISI

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] bastionato. Restaurato e modificato, dopo l'incendio del 1554, il castello che, con la sostituzione delle merlature con una balaustra in marmo, con le sopraelevazioni di torri e cortine, con l'aggiunta del giardino delle duchesse, fu meno maniero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 1653 Nel 1653 i conservatori di Roma in carica trasferiscono due delle statue menzionate in precedenza a lato della città, sulla balaustra nord di piazza del Campidoglio, in una posizione più prominente e imponente, insieme ai Dioscuri e ai trofei di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA
Vocabolario
balaùstra
balaustra balaùstra s. f. [da balaustro]. – 1. Balaustrata. 2. Nel gergo massonico, lettera circolare del supremo consiglio dei 33.
balaustrata
balaustrata s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova particolarmente negli edifici sacri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali