• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Arti visive [201]
Biografie [139]
Archeologia [65]
Architettura e urbanistica [19]
Asia [11]
Storia [9]
Europa [6]
Strutture architettoniche [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Economia [5]

D'ENRICO, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio) Giovanni Romano Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] presentazione di Cristo a Pilato (XXVII) fosse stata affidata inizialmente al D. (di cui resta una coppia di figure in alto, sulla balaustra del palazzo di Pilato: Rosci, 1959, p. 185, n. 11), e che solo in seguito essa sia stata portata a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI D'ENRICO – TANZIO DA VARALLO – GAUDENZIO FERRARI – VISITA PASTORALE – RIVA VALDOBBIA

MORANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Francesco Anna Chiara Fontana MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] , senza portico, presenta una cortina muraria liscia, interrotta da finestre rettangolari a edicola, balconi inflessi con balaustra e timpani triangolari e curvi alternati. Il portale centrale è caratterizzato dall’ordine rustico di colonne fasciate ... Leggi Tutto

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Ezio Godoli Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] alla zona d'ingresso il ruolo di centro focale della visione, il coronamento rettilineo costituito da una balaustra con statue, la reiterazione degli stessi motivi architettonici, la scansione secondo un ritmo uniforme della facciata concorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜΑΖΙ A. Triandi Piccolo villaggio dell'Elide (Peloponneso nord-occidentale) situato a S del fiume Alfeo. Nei suoi dintorni si trovava una città antica, come indicano i resti visibili di grandi edifici, [...] comuni caratteristiche di base che li differenziano dalla contemporanea arte attica, p.es. dal fregio e dalla balaustra del Tempio di Atena Nìke o dal fregio dell'Eretteo. Possiamo pertanto considerarli come produzioni rappresentative di officine ... Leggi Tutto

GUALTIERO da Foggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO da Foggia Luciana Cataldo Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] 'ambone della stessa cattedrale (in parte ricomposto), opera di "Nicolaus Sacerdos", furono utilizzati dopo il 1651 nella balaustra del cenotafio del vescovo Fabrizio Carafa. Del ciborio si conservano (Bitonto, Museo diocesano) anche alcune colonnine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESSINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESSINI, Carlo Alessandra Uguccioni Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge. Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] 'Associazione italiana degli acquafortisti e incisori, dove presentò Giardino settecentesco, Ingresso a Villa Giovio e Balaustra di Casa Visconti, dallo spiccato stile arcaizzante, che vennero definite "magnifiche elegie settecentesche" (R. Calzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – GARDONE RIVIERA – DIVISIONISMO

DATTOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTOLI, Vincenzo Fabiana Mendia Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo. Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] sfiorati da una vaga intonazione sociale (I beoni; Il gioco delle carte; Il gioco dei ragazzi alla Villa Borghese; La ricreazione; Alla balaustra di Villa Borghese, ed altri ancora). Tra il 1873 e il 1874 il D. espose ancora a Brera: Triste ora; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giuseppe Harula Economopoulos Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] in Laterano, diretti dall'architetto C. Sneider. A seguito del terremoto del 13 gennaio 1915 alcune statue sulla balaustra di coronamento avevano subito gravi danni. L'intervento del F., coadiuvato dal marmoraro P. Medici, consistette nel rimontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ,00) di cui era contemporanea. L'acqua sgorgava da più bocche dentro un vano lastricato di marmo dell'Imetto e recinto con balaustra a colonnine. A circa 60 m. ad ovest del Dipylon, presso il corso del fiumicello Eridano che qui usciva dalla città, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] rispetto a quello antico, che era pavimentato. C'erano quattro gradini di pietra e una piattaforma quadrata larga m 8 con balaustra, e altri gradini circondavano la base della Colonna, il cui fusto era costituito da 9 rocchi di porfido incastrati uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 36
Vocabolario
balaùstra
balaustra balaùstra s. f. [da balaustro]. – 1. Balaustrata. 2. Nel gergo massonico, lettera circolare del supremo consiglio dei 33.
balaustrata
balaustrata s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova particolarmente negli edifici sacri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali