• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Arti visive [201]
Biografie [139]
Archeologia [65]
Architettura e urbanistica [19]
Asia [11]
Storia [9]
Europa [6]
Strutture architettoniche [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Economia [5]

balaustrata

Enciclopedia on line

Parapetto formato da una serie di caratteristici elementi a colonnetta uguali tra loro, detti balaustri, posti su un basamento continuo e sormontati da una cimasa anch’essa continua, spesso inframmezzati [...] o conclusi da pilastrini. Molto diffusa tra 16° e 18° sec., ebbe forme diverse, nella sagomatura dei balaustri, nei materiali, nelle soluzioni planimetriche e nelle applicazioni. È usata negli edifici sacri, come recinto di altari, nelle scale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CIMASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balaustrata (1)
Mostra Tutti

Bernardino da Bissone

Enciclopedia on line

Scultore e architetto lombardo (m. 1520 circa). Lavorò a Venezia con A. Rizzo agli ornati della balaustra della Scala dei giganti in Palazzo ducale. Altre opere: portale e Tribuna magna della basilica [...] di Aquileia (1491-93), portale di S. Maria delle Grazie a Udine, fonte battesimale nella parrocchiale di Venzone (1500), le sculture del portale (ora in parte situate nel fianco meridionale) della pieve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTE BATTESIMALE – TRICESIMO – BALAUSTRA – VENZONE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardino da Bissone (1)
Mostra Tutti

BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Luisa Marcucci Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] gusto quattrocentesco, del Brunelleschi (Firenze, Museo dell'Opera); pure nei rilievi a figure isolate in riquadri della balaustra del duomo sono molti ritratti di personaggi contemporanei. Evidentemente era l'interesse a aderire alla realtà genuina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELANGELO BUONARROTI – BACCIO BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera (2)
Mostra Tutti

APRILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Pietro Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] lavora a una balaustra per il duomo di Savona (secondo il Guidi, insieme con i fratelli Giovanni Antonio e Antonio Maria). La sua attività si svolse successivamente tra Genova, Carrara e la Spagna. Nel novembre 1507 appare a Genova, quale testimone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] 1) e 3 (fase 2). In queste prime due fasi (III-I sec. a.C.) il luogo di culto consisteva della sola immagine circondata dalla balaustra, in seguito inglobata in una struttura absidata di mattoni cotti (I-III sec. d.C.). Tra il IX e il XII sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CABIANCA, Francesco Penso, detto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Venezia verso il 1665; morto nel 1737. Fu anch'egli allievo e seguace dell'artista che a Venezia dominava nella scultura barocca: Giusto Lecurt. È sua la statua di Bellona posta sulla [...] balaustra all'ingresso dell'Arsenale sistemata intorno al 1682. Scolpì per la facciata della chiesa dei gesuiti le statue di S. Iacopo, S. Giovanni Evangelista e S. Andrea; per la facciata della chiesa dei Ss. Simeone e Giuda il Martirio dei due ... Leggi Tutto
TAGS: BALAUSTRA – ESTUARIO – GESUITI – VENEZIA – BAROCCO

Aert, Jehan

Enciclopedia on line

Aert, Jehan Scultore in bronzo e fonditore (n. Liegi sec. 15º-princ. del 16º). Eseguì numerosi lavori in diverse città della diocesi di Liegi: da ricordare il fonte battesimale nella chiesa di Nostra Signora di Maastricht, [...] smembrato, e quello in bronzo nella cattedrale di Hertogenbosch, datati 1492; la balaustra e i candelieri della chiesa di S. Vittore a Xanten (1501), capolavoro dell'artista, nello stile del tardo gotico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD DE MAESTRICHT – MAASTRICHT – XANTEN

ROCCATAGLIATA, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCATAGLIATA, Niccolò Filippo Rossi Scultore, nato a Genova, del quale abbiamo notizie dal 1593 al 1636. Operò per la maggior parte della sua vita a Venezia dove lavorò anche col maestro Cesare Groppo. [...] Groppo, nel 1595, sei candelabri piccoli e nel 1598 due grandi, ornati di putti e di delfini, ai lati della balaustra del presbiterio. Per analogia con queste opere si sono attribuite al Roccatagliata una quantità di statuette e di oggetti in bronzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCATAGLIATA, Niccolò (1)
Mostra Tutti

BHARHUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BHARHUT J. Auboyer Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] dal Cunningham nel 1873: già allora il monumento era in rovina. Lo stūpa era costruito in mattoni e circondato da una balaustra di pietra; vi si accedeva mediante porte (torana), anch'esse di pietra, situate nei punti cardinali. Di queste porte solo ... Leggi Tutto

parquet

Enciclopedia on line

Economia Sala della borsa valori in cui si svolgono le contrattazioni sui titoli, e quindi, per estensione, insieme delle operazioni di borsa. Nelle borse valori francesi, in particolare, si dice p. uno [...] procuratori, per la contrattazione alle grida degli affari commessi dai clienti; nel centro di questo spazio è installata una balaustra circolare che delimita un altro spazio più ristretto detto corbeille; il p. è separato dal resto della sala da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – EDILIZIA
TAGS: BORSA VALORI – FRANCIA – MALTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
balaùstra
balaustra balaùstra s. f. [da balaustro]. – 1. Balaustrata. 2. Nel gergo massonico, lettera circolare del supremo consiglio dei 33.
balaustrata
balaustrata s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova particolarmente negli edifici sacri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali