Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e aggrovigliata storia ideologica segnata, alle origini, da personalità disparate quali A. I. Herzen, N. G. Černyševskij, M. Bakunin, P. L. Lavrov, N. V. Čajkovskij, e una ancor più aggrovigliata storia di azione rivoluzionaria. Tra i punti salienti ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] da tempo fautori di un intransigente astensionismo parlamentare, e, sul terreno sociale, stavano per accostarsi all'internazionalismo di Bakunin e alla Comune parigina), fondò e diresse un giornale a Milano, Il Lombardo, a sostegno della politica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] storia del socialismo europeo», il movimento populista, appunto, dai suoi ispiratori, Aleksandr I. Herzen, Michail A. Bakunin, Nikolaj G. Černyševskij, sino alle organizzazioni Zemlja i volja («Terra e libertà») e Narodnaja volja («Volontà popolare ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] e i partiti italiani, Rocca San Casciano 1966, ad Indicem; P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin aMalatesta (1862-1892), Milano 1969, ad Indicem; Fondazione Luigi Einaudi, Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo, Torino 1971 ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] russa, in Rivista stor. del socialismo, V (1962), 15-16, pp. 138 s.; Id., Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Milano 1969, ad ind.; G. Cerrito, L'antimilitarismo anarchico in Italia nel primo ventennio del secolo ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] più rosso d'Italia, Pallanza 1913;G. Martinuzzi, A. C., Trieste 1913;P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta, 1862-1892, Milano 1969, ad, Indicem;L. Faenza, Antimilitarismo e militarismo dell'anarchico A. C., Rimini 1969 ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] nel 1857 (29 maggio 1861); dettò un indirizzo animatore ai Romani (24 febbr. 1862) portato a Roma da Aleksandr Bakunin, fratello del più noto Michail (cfr. Fioravanti, Bibliografia..., pp. 178-181); e promosse l'organizzazione di società operaie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] in Italia e il diffondersi delle tendenze materialistiche, per cui egli si trova anche in opposizione a Michail Bakunin.
Opere
Doveri dell’uomo, Londra [ma Lugano] 1860.
Scritti editi ed inediti, Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] , Dai prodromi della Grande Guerra al fascismo. 1910-28, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad ind.; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin…, Torino 1967, ad ind.; G. Garibaldi, Epistolario, I-VII, IX-X, Roma 1973-97, ad indices; Atti parlamentari, Camera dei ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] giolittiana (1896-1915), I, Le premesse politiche ed economiche, Bologna 1981, p. 125; M. Toda, Errico Malatesta da Mazzini a Bakunin. La sua formazione giovanile nell'ambiente napoletano (1868-1873), Napoli 1988, pp. 6, 29, 46; M. Garbari, M.R. I ...
Leggi Tutto
anarchia
anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...