• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [3]
Storia [10]
Asia [4]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Lingua [2]
Religioni [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Storia delle religioni [2]
Storia moderna [2]

Minamoto

Enciclopedia on line

Uomo politico giapponese (1147-1199), il primo shōgun a vita della storia del Giappone. Figlio di Yoshitomo (1123-1160), ucciso da Taira Kiyomori, vendicò il padre distruggendo i Taira (1185). Nominato [...] shōgun (1192), fondò a Kamakura un governo militare (bakufu) col quale diresse praticamente le sorti del paese. Buon comandante e organizzatore, ebbe come consigliere Ōe Hiromoto. Geloso dei suoi stessi parenti, fece assassinare il fratellastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL GIAPPONE – SHŌGUN

Oda Nobunaga

Enciclopedia on line

Oda Nobunaga Condottiero giapponese (n. 1534 - m. 1582). Dopo aver pacificato, su mandato dell'imperatore, la natia provincia di Owari, sconfisse (1560) il potente Imagawa Yoshimoto, ponendo buona parte del paese sotto [...] , imponendo come shōgun Yoshicki Ashikaga, al quale tolse il suo appoggio nel 1573, ponendo termine al secolare bakufu degli Ashikaga. Favorì la penetrazione di missionarî cattolici per limitare l'influenza politica buddista; fu costretto al suicidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISTA – BAKUFU – SHŌGUN – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oda Nobunaga (1)
Mostra Tutti

Reigen

Dizionario di Storia (2011)

Reigen Imperatore giapponese (n. 1654-m. 1732) che regnò dal 1663 al 1687. Favorì il movimento culturale per il ritorno all’antico a Kyoto e all’interno del palazzo combatté l’influenza delle cinque [...] Sekke, cercando di restaurare la pratica dello nella forma del periodo Heian e la sua autorità personale. Non riuscì per l’opposizione del bakufu (shogunato), ma ristabilì varie antiche feste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali