• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [36]
Geografia [31]
Storia [27]
Asia [20]
Geografia umana ed economica [15]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [15]
Archeologia [11]
Letteratura [9]
Sport [9]

Usejnov, Mikael´ Aleskerovič

Enciclopedia on line

Architetto (n. Baku 1905 - m. 1992), dal 1929 lavorò con S. Dadačev (1905-1946). I principî costruttivisti delle loro prime opere si associarono, nei numerosi edifici pubblici realizzati a Baku, a forme [...] classiche e vernacolari (teatro Nizami, 1934; conservatorio, 1939; ecc.). U. progettò due alti edifici-albergo nella piazza Lenin, ora della Libertà, di Baku (1972 e 1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENIN – BAKU

Dadašev, Sadych Alekper-Ogly

Enciclopedia on line

Architetto azerbaigiano (Baku 1905 - Mosca 1946); ha costruito alcuni edifici pubblici a Baku: museo Nizami (in collab. con M. A. Usejnov, 1930-40), conservatorio, Ministero dell'alimentazione, scuole, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZAMI – MOSCA – BAKU

Kiāẓim Pascià

Enciclopedia on line

Kiāẓim Pascià Uomo politico turco (Baku 1880 - ivi 1927); combatté nella guerra balcanica e in quella europea. Aderì quindi al movimento nazionale sotto gli ordini di Mustafà Kemāl (Atatürk); fu ministro della Difesa [...] (1922), e (dal 1925) presidente della grande Assemblea nazionale turca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSTAFÀ KEMĀL – TURCO – BAKU

Sorge, Richard

Enciclopedia on line

Sorge, Richard Agente segreto sovietico (Baku 1895 - Tokyo 1944). Residente in Germania, durante la prima guerra mondiale combatté nell'esercito tedesco. Comunista dal 1919, nel 1924 si recò in URSS, dove divenne funzionario [...] del Komintern (1925), quindi del controspionaggio militare (1929). Tra il 1930 e il 1941 S. operò in Germania, in Cina e in Giappone, fornendo al governo sovietico informazioni di notevole valore. Arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – KOMINTERN – GIAPPONE – TOKYO – URSS

Pikel´ner, Solomon Borisovič

Enciclopedia on line

Astrofisico (Baku 1921 - Mosca 1975), ricercatore presso l'Osservatorio di Crimea e dal 1959 prof. di astrofisica presso l'univ. di Mosca. Autore di importanti studî sperimentali e teorici in varî campi [...] dell'astrofisica, in particolare di fisica del Sole e dello spazio interstellare. Tra le opere: Osnovy kosmičeskoj elektrodinamiki ("Fondamenti di elettrodinamica cosmica", 1960), Mežzvëzdnaja sreda ("Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – ASTROFISICA – CRIMEA – MOSCA – BAKU

Tamiroff, Akim

Enciclopedia on line

Tamiroff, Akim Attore (Baku 1900 - Palm Springs 1972); già del teatro d'arte di Mosca, in tournée negli USA (1923) con quella compagnia, rimase a New York, e passò ben presto a Hollywood. Tra i film di questo inconfondibile [...] caratterista, molto amato da O. Welles, si ricordano: Sadie McKee (1934); Lives of a Bengal lancer (1935); China seas (1935); The great McGinty (1940); Tortilla Flat (Gente allegra, 1942); For whom the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamiroff, Akim (1)
Mostra Tutti

Black, Max

Enciclopedia on line

Filosofo analitico (Baku 1909 - Ithaca 1988), di famiglia ebrea russa, cresciuto in Inghilterra, dal 1948 naturalizzato statunitense. Influenzato dalle teorie di Wittgenstein, è stato uno dei critici più [...] acuti dei nuovi indirizzi della filosofia linguistica pur condividendone la tendenza a estendere l'analisi, oltre che al linguaggio scientifico, anche al linguaggio comune. Lasciata con la famiglia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFO ANALITICO – INGHILTERRA – ILLINOIS – GOTTINGA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Black, Max (1)
Mostra Tutti

Candilis, Georges

Enciclopedia on line

Candilis, Georges Architetto ingegnere (Baku 1913 - Parigi 1995). Di origine greca, ha studiato al Politecnico di Atene. Dal 1945 al 1951 è stato, a Parigi, collaboratore di Le Corbusier; ha poi lavorato in collaborazione [...] con S. Woods (dal 1951) e A. Josic (dal 1955). Nel 1951, trasferitosi a Casablanca, ha applicato la sua sensibilità urbanistica alle esigenze dell'habitat arabo (interessanti le unità di abitazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASABLANCA – CORBUSIER – HAMADĀN – PARIGI – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candilis, Georges (1)
Mostra Tutti

Landau, Lev Davidovič

Enciclopedia on line

Landau, Lev Davidovič Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] conferme sperimentali. Vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1962, ha scritto numerosi trattati di meccanica, idrodinamica, fisica quantistica e statistica fisica. Vita e attività Conseguito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANTIFERROMAGNETISMO – FISICA NUCLEARE – SUPERFLUIDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landau, Lev Davidovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
shirwān
shirwan shirwān 〈širvàan〉 (o scirvàn) s. m. – Tappeto caucasico molto apprezzato, che prende nome dall’antico distretto omonimo situato a sud-ovest di Baku, nell’Azerbaigian: caratteristica preminente della decorazione del campo è l’eclettismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali