Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] economica e militare) hanno suscitato le inquietudini della Russia. L’apertura nel 2006 dell’oleodotto BTC che da Baku, passando in territorio georgiano, trasporta il petrolio del Caspio in Turchia, ha ulteriormente alimentato le tensioni fra Tbilisi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 15 giugno 1993 seguito da un'intesa per la rimessa in funzione entro il 1994, nonostante le proteste del governo di Baku, della centrale nucleare di Medzanov) e con le altre repubbliche della CSI. Il permanere del blocco delle forniture di petrolio e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] produzione’, pianificati e attrezzati in funzione di specifiche produzioni di base; rilevantissimo, fra questi complessi, quello della ‘terza Baku’ (bassi corsi dell’Irtyš e dell’Ob´, da Tjumen al Mar Glaciale Artico), uno dei bacini petroliferi più ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] stato rinvenuto un quantitativo abbastanza notevole di sigilli con soggetti antichi (di importazione o locali, imitanti i primi). Vicino a Baku è stato trovato fortuitamente un piatto d'argento del IV sec. d. C. con una Nereide raffigurata in rilievo ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] e arte
La conquista araba determinò l’erezione nei principali centri regionali (quali Derbent o Bāb al-Abwāb, Shamākhā e Baku, Tabriz, Marāgha, Ardabil) degli edifici necessari alle nuove esigenze della vita religiosa e civile (moschea, scuola ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il titolo di shōgun (1603) e fissata la propria capitale a Edo (od. Tokyo), Ieyasu dette vita al cosiddetto sistema baku-han, in cui si realizzava la coesistenza di un’autorità a carattere nazionale (il bakufu) con autorità territoriali rappresentate ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ; al-'Ārifī, Manāḳib al-'Ārifīn, 2 voll., Ankara 1976-1980; Rashīd al-Dīn, Jāmi' al-Tavārīkh, a cura di A.K. Arends, 3 voll., Baku 1957; Ibn Ukhuwwa, Ma'ālim al-qurba fī aḥkām al-ḥisba, a cura di R. Levy, London 1938; al-Nuwayrī, Nihāyat, a cura di A ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] nel villaggio di Enykh nella regione di Kusar], in Archeologičeskje Issledovanija v Azerbaidžane [Ricerche archeologiche in Azerbaigian], Baku 1965, pp. 175-179; O. Grabar, The Earliest Islamic Commemorative Structures. Notes and Documents, Ars ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Città del Caucaso precocemente e durevolmente islamizzate, pur nella loro diversità, Derbent, già importante città in epoca sasanide, e Baku si contrappongono a città di provincia perse all'Islam, come Dvin in Armenia, o destinate più tardi a una ...
Leggi Tutto
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
shirwan
shirwān 〈širvàan〉 (o scirvàn) s. m. – Tappeto caucasico molto apprezzato, che prende nome dall’antico distretto omonimo situato a sud-ovest di Baku, nell’Azerbaigian: caratteristica preminente della decorazione del campo è l’eclettismo...