• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Geografia [31]
Biografie [36]
Storia [27]
Asia [20]
Geografia umana ed economica [15]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [15]
Archeologia [11]
Letteratura [9]
Sport [9]

Ḥadīd, Zaḥa

Enciclopedia on line

Ḥadīd, Zaḥa Architetta irachena (Baghdād 1950 - Miami 2016) naturalizzata britannica. Artista dal linguaggio provocatorio che ha disegnato un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico, è stata la prima donna [...] a Lipsia (2002-2005); il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma (1999-2009); l'Heydar Aliyev Centre a Baku (2013); la riqualificazione del quartiere dell’ex Fiera di Milano (in collaborazione con D. Libeskind, A. Isozaki e P.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAXXI, MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – SPAZIO ARCHITETTONICO – MUSEUM OF MODERN ART – SUPREMATISMO – ZAHA HADID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥadīd, Zaḥa (2)
Mostra Tutti

PUGAČEV, Emel′jan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGAČEV, Emel′jan Ivanovič Fritz Epstein Figlio di un semplice cosacco del Don, nato nel 1720, morto nel 1775, diresse la rivolta dei cosacchi russi e dei contadini contro Caterina II. Nel 1771-73 servì [...] ; v. le pubblicazioni dell'archivio centrale Pugačevèčina, voll. 3, dal 1926 in poi; A. Gubajdullin, Pugačevièčina i tatary, Baku 1927; B. A. Sumner, in The Slavonic Review, VII (1928-29); A. Kizevetter, Pugačevèčina, in Istoričeskie siluety, Praga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGAČEV, Emel′jan Ivanovič (2)
Mostra Tutti

condotte

Lessico del XXI Secolo (2012)

condotte condótte s. f. pl. – Le infrastrutture per il trasporto di idrocarburi dai luoghi di produzione a quelli di consumo sono generalmente indicate con il termine di c.; esse si distinguono in oleodotti, [...] si è avuta nel 2005, con l’inaugurazione dell’oleodotto BTC (dal nome delle città che attraversa: la capitale dell’Azerbaijan Baku; la capitale della Georgia Tbilisi e la città di Ceyan sulla costa della Turchia sud-orientale). Anche da parte europea ... Leggi Tutto

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697) Geografia umana ed economica  Popolazione Nel [...] 1991), pur ricevendo l'aiuto militare armeno, continuava a non venire riconosciuta da Erevan per non compromettere le trattative con Baku e non deteriorare i rapporti con Mosca, ago della bilancia nel gruppo di Minsk, istituito nel 1992 all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE COSTITUZIONALE – FEDERAZIONE RUSSA – DEFICIT PUBBLICO – NAGORNO-KARABAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turkmenistan Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] attraversando l'Afghānistān, il centro produttivo di Daulatabad al porto pakistano di Gwādar; il secondo i giacimenti turkmeni a Baku, in Azerbaigian, punto di partenza della linea (completata nel 2005) che attraverso la Georgia arriva fino al porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO POLITICO – BANCA MONDIALE – GAS NATURALE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

TIFLIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFLIS (A. T., 73-74) Riccardo RICCARDI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV * Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] lana, cotone e seta, distillerie, mobilifici, oleifici, saponifici, segherie, concerie, fabbriche di laterizî); vi passa la ferrovia Batum-Baku e vi fanno capo la ferrovia per Erivan e Tabrīz (Persia) e la celebre strada militare della Georgia, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFLIS (1)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] produzione’, pianificati e attrezzati in funzione di specifiche produzioni di base; rilevantissimo, fra questi complessi, quello della ‘terza Baku’ (bassi corsi dell’Irtyš e dell’Ob´, da Tjumen al Mar Glaciale Artico), uno dei bacini petroliferi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Russia Berardo Cori Giulia Nunziante Silvio Pons Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 1 milioni di t, 24 milioni in meno rispetto all'Arabia Saudita, primo produttore mondiale) estratto dai giacimenti della 'seconda Baku' e della 'terza Baku' e da quelli disseminati dal Volga fino a Sahalin; gas naturale (613,1 miliardi di m3 nel 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – RIALTO CENTRALE RUSSO

SALSE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSE Gaetano Ponte . Manifestazioni che si sogliono ascrivere fra i fenomeni postvulcanici, ma che in realtà non sempre sono topograficamente o geneticamente connesse con i vulcani sì da ritenerli [...] o vulcani di fango del Caspio contiene sempre nafta e bitumi, e, nelle vicinanze, vi sono molte sorgenti pe trolifere. Presso Baku la zona petrolifera è molto superficiale e quando si scava un foro artesiano nuovo, si sprigionano prima dei gas con ... Leggi Tutto

Natalie Nougayrède

Il Libro dell'Anno 2013

Gloria Origgi Natalie Nougayrède Le Monde nelle mani di una donna Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] Havel, che resta ancora oggi uno dei suoi eroi politici. Nel 1993 si trasferisce a Tbilisi, in Georgia, e poi a Baku, in Azerbaigian, per coprire tutta l’Asia centrale. Chi l’ha conosciuta all’epoca si ricorda di una giovane donna coraggiosa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – MEDICI SENZA FRONTIERE – ANNA POLITKOVSKAJA – YVES SAINT LAURENT – CAHIERS DU CINÉMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
shirwān
shirwan shirwān 〈širvàan〉 (o scirvàn) s. m. – Tappeto caucasico molto apprezzato, che prende nome dall’antico distretto omonimo situato a sud-ovest di Baku, nell’Azerbaigian: caratteristica preminente della decorazione del campo è l’eclettismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali