• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [19]
Arti visive [17]
Storia [9]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [7]
Religioni [6]
Letteratura [5]
America [4]
Storia per continenti e paesi [1]

Belém

Enciclopedia on line

Belém Belém (o Pará; in origine Santa Maria de Belém do Grão Pară) Città del Brasile (1.399.800 ab. nel 2007; 2.225.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pará, [...] alla confluenza dei fiumi Acará e Capim, a 150 km dal mare, sulla Baja de Marajó. Il porto è il capolinea della navigazione di tutto il bacino delle Amazzoni. Collegata a Brasilia da una delle tre grandi arterie che attraversano da N a S il paese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BRASILIA – BRASILE – MARAJÓ

BAČKA

Enciclopedia Italiana (1930)

KA È la porzione sudoccidentale del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio a ovest e a sud, il Tibisco inferiore ad est, corrispondente a un dipresso all'antica contea ungherese di Bács Bodrog (10.295 kmq.), [...] entro i confini della Iugoslavia, tranne la parte NO. (1628 kmq.), rimasta, sotto l'antico nome, all'Ungheria (capoluogo Baja). È una regione interamente pianeggiante (80-140 metri sul livello del mare), declinante lentissimamente da nord a sud e ... Leggi Tutto
TAGS: NOVI SAD – UNGHERIA – SUBOTICA – BELGRADO – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAČKA (1)
Mostra Tutti

ANDALUSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] costituita da territorî assai varî per aspetto e per caratteri fisici. Vi si distinguono innanzi tutto la Alta Andalucía e la Baja Andalucía la prima comprende la parte più occidentale della regione con le sierre, le lomas e le campiñas dell'alto ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – SANLUCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI GIBILTERRA – FERNANDO III IL SANTO – JEREZ DE LA FRONTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALUSIA (3)
Mostra Tutti

Nervo, Amado

Enciclopedia on line

Poeta e diplomatico messicano (Tepic 1870 - Montevideo 1919). Prof. di letteratura nella Scuola nazionale preparatoria del Messico; entrato in diplomazia, fu plenipotenziario in Spagna. La sua vastissima [...] dall'influsso del simbolismo francese e del modernismo di Darío che N. aveva conosciuto a Parigi. Con En voz baja (1909) inizia una fase più intimista, non esente tuttavia da ricercatezza di stampo ancora modernista. Seguono: Serenidad (1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVIDEO – NIETZSCHE – MESSICO – PARIGI – SPAGNA

Flórez Estrada, Álvaro

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico (Pola de Somiedo, Asturie, 1766 - Madrid 1853); "procurador general" delle Asturie (1798), contribuì alla resistenza contro Napoleone e divenne (1813) "assistente" in Siviglia; [...] (o Curso) de economía política, scritto in Inghilterra (2 voll., 1828); notevoli l'Examen imparcial de las disenciones de la América con la España (1811) e gli Efectos producidos en Europa por la baja en el producto de las minas de plata (1824). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMÍA POLÍTICA – FERDINANDO VII – INGHILTERRA – NAPOLEONE – SIVIGLIA

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] di Monreale seguì il beato Giacomo Cusmano nella Congregazione missionaria i Servi dei poveri e nel 1893 partì per la Baja California al seguito di un gruppo di immigrati siciliani reclutati da una compagnia britannica. Un anno e mezzo dopo giunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] son aquellos que, sin ningún orden, regla ni cuento, facen estos cantares y romances, de que las gentes de baja e servil condición se alegran". Si tratterebbe dunque di poesie che dovevano correre anonime, dapprima sentite come produzione lirica ... Leggi Tutto

TERUEL

Enciclopedia Italiana (1937)

TERUEL (A.T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Capoluogo dell'omonima provincia spagnola, nell'Aragona. La città sorge sopra una collina (890-915 m.), sulla sinistra del Turia, o Guadalaviar, [...] Di questa rientra nella provincia un piccolo lembo collinare (Tierra Baja), che una serie di aspre sierre (Cucalón, San Just, di abitanti, come il cosiddetto Desierto de Calanda, nella Tierra Baja) e segna comunque una densità che è tra le più deboli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERUEL (2)
Mostra Tutti

SALAMANCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALAMANCA M. Silva Hermo (lat. Salamantica) Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] La sculpture monumentale à la catedral vieja de Salamanque, Toulouse 1972; M. González García, La iglesia y el clero salmantino en la Baja Edad Media, Naturaleza y Gracia 20, 1973a, pp. 55-80, 269-297; id., Salamanca: la repoblación y la ciudad en la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – MARTÍN GONZALEZ – TOMMASO BECKET – ARTE MUDÉJAR – EXTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti

NARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Antonio Francesca Franco – Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] personale poetica due dipinti del 1912: Interno (Verona, già coll. Baja; ripr. ibid., fig. 7), in cui «si evidenzia la dipinto Nel mio studio (o Angolo quieto, già Verona, coll. Baja; ripr. in La Quadriennale, 1931) – giocato sul silente dialogo ... Leggi Tutto
TAGS: LUCAS CRANACH IL VECCHIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ARDENGO SOFFICI – NINO BARBANTINI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bassa²
bassa2 bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali