Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] ’ampolla (sferica, a pera, a oliva, a goccia, cilindrica ecc.), tipo di innesto o zoccolo (a vite o Edison, a baionetta o Swan, laterale o a siluro, polarizzato ecc.) e dimensioni dell’innesto (normale, mignon, micromignon ecc.).
L. a filamento (o ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] impetuoso compiuto da truppe a cavallo, quale supremo sforzo per sopraffare il nemico; anche l’ultima fase dell’assalto, alla baionetta, di truppe a piedi. La carica a cavallo si è fatta sempre più rara con la graduale scomparsa della cavalleria ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] sono attualmente in fase di sviluppo tre diversi concetti di generatori di vapore: "a bastone da hockey", "a tubo protetto a baionetta" "a U con tubi a doppia parete".
Reattori a fusione. - Le ricerche effettuate in vari paesi del mondo, tra cui ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettiere
baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.