• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [112]
Ingegneria [10]
Storia [24]
Biografie [25]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Militaria [6]
Africa [7]
Medicina [6]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [4]

baionetta

Enciclopedia on line

Arma bianca, usata in combinazione con il fucile come arma in asta e, da sola, con funzione di corta sciabola, di pugnale o di coltello utensile. Nacque nel 17° sec. per dotare i fucilieri di un’arma lunga che sostituisse la picca o la lancia e, a caccia, lo spiedo. Nella tecnica, innesto a b., tipo particolare di innesto (➔) per la giunzione di due pezzi coassiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMA BIANCA – PICCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baionetta (2)
Mostra Tutti

madrevirola

Enciclopedia on line

La parte ‘femmina’, a vite o a baionetta, dell’attacco di un apparecchio alla rete di alimentazione elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

Swan, Sir Joseph Wilson

Enciclopedia on line

Swan, Sir Joseph Wilson Elettrotecnico (Sunderland 1828 - Warlingham 1914), uno dei pionieri dell'illuminazione elettrica; riuscì, come Th. Edison, a produrre (1871-81) lampade a incandescenza su scala industriale. Ideò il tipo [...] di zoccolo per lampadine elettriche con attacco a baionetta che porta il suo nome. Contribuì anche al progresso della tecnica fotografica, inventando la carta fotografica al bromuro e un procedimento fotomeccanico, detto dal suo nome swantipia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arma

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] personale o per la caccia. In particolare l’a. bianca è quella che ferisce di punta o di taglio (coltello, pugnale, baionetta, spada ecc.), e per estensione anche la cosiddetta a. da difesa (elmo, scudo, corazza, per quanto riguarda il passato, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMAMENTI NUCLEARI – FUSIONE NUCLEARE – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arma (8)
Mostra Tutti

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] ’ampolla (sferica, a pera, a oliva, a goccia, cilindrica ecc.), tipo di innesto o zoccolo (a vite o Edison, a baionetta o Swan, laterale o a siluro, polarizzato ecc.) e dimensioni dell’innesto (normale, mignon, micromignon ecc.). L. a filamento (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

innesto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] in cui il contatto è realizzato mediante l’introduzione di un organo filettato o a spina o a baionetta, entro la presa stessa. L’i. Swan o a baionetta (fig. 7A) è utilizzato per es. nelle lampade per veicoli e per apparecchi da proiezione, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – FLUSSO MAGNETICO – VITE AMERICANA – ALBERO MOTORE – ARBORICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innesto (1)
Mostra Tutti

lama

Enciclopedia on line

La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] deriva è generalmente retrattile all’interno di una fenditura ad alti bordi (cassa stagna) che impedisce l’entrata d’acqua nello scafo, può essere a perno e azionata da un semplice paranco (fig. 2) o a baionetta e scorrere verticalmente nella cassa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – MANUFATTI – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PALEOLITICO SUPERIORE – ANGOLO DIEDRO – ARMA BIANCA – SCARROCCIO

spina

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] oppure i connettori BNC (bayonet Neill Concelman, dal nome degli inventori P. Neill e C. Concelman), unipolari a baionetta, molto usati per applicazioni video professionali e per il collegamento di strumenti elettronici di misura. Organo meccanico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTRODEPOSIZIONE – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE

fucile

Enciclopedia on line

Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] di robustezza e di facilità di smontaggio: sono dotati di alzo regolabile, hanno il mirino protetto, consentono l’innesto della baionetta. Quasi tutti gli attuali f. militari sono a ripetizione automatica a sottrazione di gas. Fra i vari tipi, tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSIEME DELLE PARTI – ENERGIA CINETICA – TIRO A SEGNO – CANNA RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucile (3)
Mostra Tutti

carica

Enciclopedia on line

Fisica Carica elettrica Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] impetuoso compiuto da truppe a cavallo, quale supremo sforzo per sopraffare il nemico; anche l’ultima fase dell’assalto, alla baionetta, di truppe a piedi. La carica a cavallo si è fatta sempre più rara con la graduale scomparsa della cavalleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: TRASFORMAZIONI DI GAUGE – POTENZIALE COULOMBIANO – SISTEMA INTERNAZIONALE – SISTEMI DI RIFERIMENTO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carica (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
baionétta
baionetta baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettière
baionettiere baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali