INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] . Secondo le cronache dell'epoca, irrompendo nella casa alla testa di trenta soldati, subì una ventina di colpi di baionetta; fu quindi segretamente trasportato all'ospedale Fatebenefratelli e ivi curato (Mostra dei maestri di Brera, p. 269).
Durante ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] , Lo Sport illustrato e la guerra (poi Il Secolo illustrato), l'Almanacco popolare Sonzogno, La Domenica illustrata, La Baionetta (1918). Dipinse la copertina del libro di Arros (A. Rossato), Pennacchi rossi, prefaz. di B. Mussolini, pubblicato dalle ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettiere
baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.