RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] Ugualmente decorata sulla sua facciata esterna è Bāb al-Ruwāḥ, che tuttavia nel suo dispositivo di passaggio a doppia baionetta mostra una concezione più direttamente dettata da ragioni di difesa.La moschea principale della città almohade, sulla cui ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] . Secondo le cronache dell'epoca, irrompendo nella casa alla testa di trenta soldati, subì una ventina di colpi di baionetta; fu quindi segretamente trasportato all'ospedale Fatebenefratelli e ivi curato (Mostra dei maestri di Brera, p. 269).
Durante ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] inserti in opus africanum.
Alcune aperture sono in conci di recupero; le porte esterne erano due: una, con tracciato 'a baionetta', si apriva nella torre centrale del lato sud, l'altra è collocata nel mezzo del lato ovest (secondo Diehl, 1894, si ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] archi a ferro di cavallo, sono sempre affiancate da bastioni in aggetto e si aprono su ingressi sia diretti, sia a 'baionetta'. A Zagora e nel Tasghimout le pareti dei vestiboli sono inoltre articolate da nicchie, anche semicircolari, e sormontate da ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] più a N, una ulteriore cinta urbana, lunga km. 2 ca., formata da una doppia cortina turrita interrotta da porte a baionetta. Tali mura, costruite da Smbat nel 989, restaurate poi dagli Zaxaryan nel sec. 13°, presentano una bella apparecchiatura di ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] , Lo Sport illustrato e la guerra (poi Il Secolo illustrato), l'Almanacco popolare Sonzogno, La Domenica illustrata, La Baionetta (1918). Dipinse la copertina del libro di Arros (A. Rossato), Pennacchi rossi, prefaz. di B. Mussolini, pubblicato dalle ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] al-Jadīd ('porta Nuova'), la cui costruzione risale al 676 a.E./1276 e che presenta un dispositivo di passaggio a baionetta di tipo ispano-magrebino.
Bibl.:
Fonti. - Al-Bakrī, Description de l'Afrique septentrionale, a cura di W. Mac Guckin De Slane ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , che subito piega ad imbuto, per proteggere una porta a trìpylon, preceduta da muri di sbarramento disposti a baionetta, onde costringere gli assalitori attraverso tortuosi passaggi obbligati ad esporsi alle offese dei difensori del castello e del ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] a motivi astrologici, corrispondeva anche a prioritari interessi militari, evidenziati tra l'altro dai sistemi d'ingresso 'a baionetta'. Il palazzo califfale, al centro della città, era a pianta cruciforme, riproducendo quindi una struttura ben nota ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di rue Saint-Denis: il grande asse N-S della città sarebbe stato dunque caratterizzato nella Cité da un tracciato 'a baionetta' sin da questa epoca, e non solo a partire dal 12° secolo. Le fonti non consentono di seguire l'evoluzione topografica ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettiere
baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.