LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] al valor militare alla memoria, "per essersi spinto sul ponte di Cimego alla testa di una compagnia ed avere caricato alla baionetta il nemico che avanzava" (Carolei, p. 200).
Il fratello Carlo, nato anche lui a Brescia nel 1834, s'era rifugiato in ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] predoni del deserto a Dondah, e un mese dopo conquistò la cittadina costiera di Damanhur con un attacco alla baionetta che guidò personalmente. Nella successiva occupazione francese della Palestina e della Siria (febbraio-maggio 1799) G., al comando ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] dal tornare nella sua città, dove i democratici lo cercavano "per fargli la festa come codino" e si sfogavano lasciando sfregi di baionette sulla sua casa (A. Codignola, p. 700).
Coi ritorno della quiete a Genova e nel Regno sardo si concluse, per il ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] con cui il 31 genn. 1867 gli fu conferita la medaglia d’oro che lo premiava per avere conquistato «col fuoco e colla baionetta case e barricate».
Il 20 sett. 1870 il M., pur non facendo parte del corpo d’esercito di R. Cadorna, entrò in Roma ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] l’esercito borbonico nella decisiva giornata del 15 maggio 1860: nel primo pomeriggio, durante un assalto alla baionetta in località Pianto dei Romani, presso Calatafimi, riportò una gravissima ferita al ginocchio destro. Trasportato nel piccolo ...
Leggi Tutto
baionetta
baionétta s. f. [dal fr. baïonnette, perché un tempo fabbricata nella città francese di Bayonne (Baiona)]. – 1. a. Arma bianca, di lunghezza variabile, da punta e taglio (sciabola b.), oppure esclusivam. da punta (spada b.), che...
baionettiere
baionettière s. m. [der. di baionetta], ant. – L’operaio armaiolo che riuniva le varie parti costituenti la baionetta fino a ottenere l’arma completa.